VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] età di due anni (1607, Lucca, Museo nazionale di Villa Guinigi). Nel primo, il bambino è derivato dal piccolo Gesù della a Barocci ma realizzato da Vitali per la chiesa conventuale di S. Paolo Converso a Milano (Emiliani, 1985, II, p. 367), oppure ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] , la cui redazione fu affidata all’avvocato lucchese Paolo Malfatti, giudice istruttore del tribunale criminale cittadino. Il sia le famiglie nobiliari ereditarie storiche come i Boccella, i Guinigi, i Bartolomei, i Bernardini, sia i pari a vita o ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] altre due tele - oggi nel Museo nazionale di villa Guinigi a Lucca - da cui appare una certa discontinuità stilistica Al 1580 circa risale la Caduta di s. Paolo (già nell'oratorio dell'Opera Pia di S. Paolo, poi nell'arcivescovato di Torino, e oggi ...
Leggi Tutto
ADELCHI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del re longobardo Desiderio e di Ansa. La sua memoria è legata soprattutto alla idealizzazione che della sua figura fece il Manzoni nella tragedia [...] partisse da A.: "Bardis spem maximam" lo cantò Paolo Diacono nell'epigrafe metrica composta per il sepolcro di del duca di Spoleto, Ildeprando, ed ai Franchi del messo regio Guinigi. Nella battaglia che ne seguì il corpo di spedizione bizantino venne ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] questo testo, composto probabilmente durante il pontificato di Paolo I, l'imperatore aveva donato al papa tutte d'Italia Bernardo, che fece reprimere i tumulti dal duca di Spoleto Guinigi.
Pochi mesi più tardi, probabilmente il 12 giugno 816, L. III ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] di 700 ducati in denaro e 300 in corredi. A un altro Guinigi, Francesco, il B. aveva dato in sposa un'altra figlia, Lucia e una "posissione" in Lucca, rimasta indivisa con gli eredi di Paolo Buonvisi, di cui peraltro "il fiume vi ha portato via li 7/ ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] aiuti, l’ancona per Biagio Mei a Lucca (Pinacoteca nazionale di Villa Guinigi: Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 43; G. Vasari, Le 370-373), e nel novembre del 1558 fu invano desiderato da Paolo IV per lavori in Vaticano (Ancel, 1908, p. 53). ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] dove era stato allievo di umanità e retorica di Vincenzo Guinigi. Nell’anno scolastico 1621-22 accedette al corso superiore ’incarico di confutare l’Istoria del Concilio di Trento di Paolo Sarpi. Egli subentrava nel compito a Terenzio Alciati, morto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] 'arte della seta di Lucca" del 1575-79; infine dalla "Paolo Buonvisi e C. dell'arte della lana di Lucca" (di 1584-31 dic. 1586; tre "misse" per 3.300 scudi alla "Girolamo Micheli, Girolamo Guinigi e C." del 10 ag. 1585-10 ag. 1587; una "missa" di 3. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] ad opera dei Diodati) e quella di Lione. Attraverso le "Erede di Paolo Buonvisi, Piero Massei e C. di Lucca" del 1612-18, 1618-1622 e 1623-26 Pompeo aderì alle "Giuseppe, Fabio Guinigi, Andrea Massei e C. di Lione" del 1615-18(accomandita di 10 ...
Leggi Tutto