• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [120]
Storia [63]
Arti visive [41]
Economia [20]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [9]
Storia economica [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Luca Amelotti Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] delle forze di cavalleria che contribuirono alla conquista di Sestri Levante; nel febbraio del 1429 accorse in aiuto di Paolo Guinigi, signore di Lucca, di cui aveva sposato nel 1420 la figlia Ilaria; nel 1432 venne pesantemente sconfitto in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE MALASPINA – ALFONSO D'ARAGONA

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri. La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] 1408 fu inviato dal governo fiorentino ambasciatore a Lucca, insieme con Iacopo Salviati: l'occasione era il matrimonio di Paolo Guinigi, signore della città, con la figlia di Rodolfo da Varano, signore di Camerino. I due ambasciatori, che avevano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni Carlo La Bella Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] inoltrare una supplica a nome della Signoria di Siena il 5 genn. 1414 (Ridolfi). Solo il 20 apr. 1417 però Paolo Guinigi accettò di abbassare la cifra della cauzione, che venne pagata il 17 giugno da Girolamo Trenta, certamente per permettere allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Giovanni Franca Ragone , Giovanni. - Figlio di Gherardo di Andrea, nacque a Pisa probabilmente poco dopo la metà del XIV secolo. Membro della nota famiglia pisana, aderente alla parte dei [...] e di impedire ogni possibile sostegno alla resistenza della città, alla quale probabilmente contribuiva in segreto anche il signore di Lucca, Paolo Guinigi. Dopo l’occupazione da parte di Firenze di Vico Pisano (17 luglio 1406), il G. si risolse il 9 ... Leggi Tutto

DEL TORSO, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Iacopino Donatella Barbalarga Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] e Gregorio XII a Pietrasanta. Ma Gregorio XII non accettò la scelta di Pietrasanta, località sotto il dominio di Paolo Guinigi, signore di Lucca, dal pontefice non ritenuto un sicuro alleato, ed il 26 marzo 1408 rilasciò un nuovo salvacondotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – GABRIELE CONDULMER – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DOMINICI

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] nel tardo Medioevo, Venezia 1994, p. 56; R.C. Müller, Foreign investment in Venetian government bonds and the case of Paolo Guinigi, lord of Lucca, early 15th century, in Cities of finance, Amsterdam 1996, p. 89; G. Gullino, Genealogia e patrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FEDERICO IV D'AUSTRIA – ATTIVITÀ MERCANTILE

MAGALOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Filippo Francesco Salvestrini Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] dallo scisma, arrivando a occupare Roma e poi l'Umbria. La sua alleanza, nel giugno di quell'anno, con Paolo Guinigi, signore di Lucca, lo rendeva una seria minaccia per la sicurezza di Firenze. L'istruzione destinata agli ambasciatori (oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PERGOLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Antonio Nadia Covini Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] e appoggiati dal marchese del Monferrato. Nel 1430 il D. fu arruolato, con il tacito assenso del Visconti, da Paolo Guinigi, signore di Lucca, con una condotta di duecentocinquanta cavalli e ottantatré uomini d'arme, collaterale a quella stipulata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus) Franca Ragone Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] n. 1; G. Benedetto, Potere dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di Paolo Guinigi. Una simbiosi, in Annuario della Bibl. civica di Massa, 1984, pp. 1-54; R. Pescaglini Monti, Le dipendenze polironiane in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dati Domenico Corsi Famiglia lucchese che, giunta in città dal contado dove ebbe parecchi possessi nel Morianese e altrove, pur non presentando personalità di grande rilievo al pari di altre nobili [...] , dal 1369 all'anno 1400, Lucca 1903, 96 n. 610; 303 nn. 1494-95; III, I, ibid. 1925 (Carteggio di Paolo Guinigi 1400-1433), 118 n. 643; V (Carteggio Guinigi 1373-1492), Pescia 1943, 344 n. 1700, 416 n. 2056; F.P. Lusio, D. e Lucca, in D.-La vita, le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali