Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e di Pergamo, non è per lo meno testimoniato. Di Emilio Paolo leggiamo (Plutarco, Aem. Paul., 28) ch'egli concesse ai figlioli di maestro Ugolino di Nuzio di S. Vittoria (1408), di PaoloGuinigi da Lucca (1431), di casa Pallavicini (prima metà del sec ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] di Firenze. Nel 1406 (questa è la data più probabile e generalmente accolta) eseguì la sepoltura per la moglie di PaoloGuinigi, morta l'anno precedente, e due anni dopo la Madonna di Ferrara. Al 1408 risale anche la prima allogazione della ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia d'intagliatori modenesi oriunda del villaggio di Baiso (Reggio Emilia) da cui presero il nome. Giovanni da Baiso, capostipite della famiglia, era già morto nel 1390, come risulta da un [...] 1454. Dimorò quasi sempre fuori della patria. Nel 1406 intaglia un leggio per il duomo di Ferrara, nel 1414 lavora per PaoloGuinigi a Lucca, nel 1420, a Firenze, pattuisce con Palla Strozzi undici seggioloni per S. Trinita. Ritornato a Ferrara (1423 ...
Leggi Tutto
Erudito lucchese, nato nel 1825, morto nel 1900. Alla causa del risorgimento nazionale dedicò la sua attività giovanile, combattendo nella campagna del '48 e collaborando ai giornali patriottici del tempo; [...] oltre le ricordate: I Bandi lucchesi del sec. XIV (Bologna 1863); La storia di Lucrezia Bonvisi (Lucca 1864); Di PaoloGuinigi e delle sue ricchezze (Lucca 1871); la descrizione ed illustrazione degli Annali del Giolito (Roma 1890-1895, voll. 2); la ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia lucchese, estinta sulla fine del sec. XVIII; già insigne alla fine del sec. XIV, la sua potenza politica si accrebbe per opera di Lorfnzo di Nerio (morto nel 1460), uno dei capi della [...] congiura che abbatté la signoria di PaoloGuinigi. Attivissimi mercanti e banchieri (ebbero fondachi e agenzie nella Spagna, a Lione, a Londra, ad Anversa, a Lovanio) poterono con le loro ricchezze soccorrere più d'una volta la repubblica in gravi ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Natalino Sapegno
Scrittore, nato a Lucca il 18 febbraio 1347, morto il 27 maggio 1424. Fu tra i più caldi e convinti fautori della signoria dei Guinigi. Durante la reggenza di Lazzaro [...] Guinigi, ebbe incarichi politici; e dopo l'assassinio di lui, cooperò validamente ad assicurare l'avvento al potere del figlio Paolo. Un Monito, ch'egli indirizzò a Lazzaro, è un vero programma di governo fondato sull'osservazione della realtà e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] lucchese; poi si parlò di Avenza e di Carrara, località entrambe sotto il dominio di Lucca, il cui signore, PaoloGuinigi, si muoveva con estrema abilità senza troppo esporsi e mostrando per entrambe le obbedienze un rispetto ai limiti dell'ambiguo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] : superando di gran lunga l'antecedente stanzino di Leonello d'Este, lo "scrittoio" di Piero de' Medici, lo studiolo di PaoloGuinigi, è il più elegante ambiente di studio del primo rinascimento e come tale idoneo allo sfoggio d'humanitas nutrita d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] qualche tempo in effettiva prigionia e in seguito (il fermo durò due anni) in una sorta di confino. Quando infine PaoloGuinigi, signore di Lucca, chiese aiuto al Visconti contro i Fiorentini, il duca milanese, che aveva interesse ad alimentare la ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] archivi della storia d'ltalia, s. 2, II, Rocca San Casciano 1911, pp. 341 s.; L. Fumi - E. Lazzareschi, Il carteggio di PaoloGuinigi, Lucca 1925, pp. 79, 99, 107, 398, 404 s., 415, 435; Giovanni di Mastro Pedrino, Cronica del suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto