• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [120]
Storia [63]
Arti visive [41]
Economia [20]
Religioni [15]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [9]
Storia economica [8]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

CALÒ, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Romano Sisto Sallusti Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Carignano di Torino, 27 genn. 1914, parte di Bandino Guinigi), particolarmente apprezzato da R. Simoni, che non mancò teatro dei Filodrammatici di Milano, 19 giugno 1919, parte di Paolo Dufrense), tornò col Ruggeri nella compagnia nazionale, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – CANTON TICINO – GRAND GUIGNOL – NUOVA STAMPA

LOMBARDI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Giovanni Domenico Alberto Crispo Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] nella capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Crispo, figg. 227 s Dipinti restaurati e da restaurare. Secoli XVI-XVIII. Dai fondi del Museo di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1987, pp. 22-24; R. Contini, in R.P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Girolamo Stefano Pierguidi – Nacque a Lucca probabilmente intorno agli anni 1540-45. Dovette formarsi accanto al senese Bartolomeo Neroni, detto il Riccio, che, dopo la caduta della Repubblica [...] davanti a Caifa e con gli Episodi della vita di s. Francesco di Paola, Zuccari (1981 e 1995) ha attribuito al M. anche l’Omelia VII (1936), p. 165; S. Meloni Trkulja, in Museo di Villa Guinigi, Lucca: la villa e le collezioni, Lucca 1968, p. 186; G ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL VATICANO – CITTÀ DEL VATICANO – BARTOLOMEO NERONI – GIOVANNI BAGLIONE – CHERUBINO ALBERTI

MARRACCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRACCI, Giovanni Laura Mocci – Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] chiesa lucchese di S. Romano raffigurante S. Pietro e s. Paolo affidano a s. Domenico il compito di predicare. L’opera, di Luca Giordano, al dipinto di Guido Reni, ora a villa Guinigi (Contini, L’autentico cortonesco…, 1997, p. 123). Pellegrini (pp ... Leggi Tutto

CIVITALI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Giuseppe Paolo Malanima Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio). La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] Beni e fabbriche pubbliche, 1; Ibid., Comune di Lucca,Offizio sopra i paduli di Sesto, 42, 43; Ibid., Archivio Guinigi, 38; Ibid., Manoscritti, 38; Ibid., Arch. Sardini, 22 (copia settecentesca delle Storie); Ibid., Anziani, 424, c. 12rv; Lucca, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTI, Agostino. – Gianni Pittiglio Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482. Il ritrovamento dell’atto di [...] con l’opera conservata a Lucca nel Museo nazionale di Villa Guinigi. Gli affreschi dovevano, invece, occupare l’intero sacello, fino al 1521. Il 28 marzo 1516 fu incaricato da Giovanni Paolo Gigli di realizzare la pala (firmata e datata 1520) con la ... Leggi Tutto

GIGLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Martino Simonetta Adorni Braccesi Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] Caterina di Martino Bernardini e in seconde Margherita di Michele Guinigi, che gli portò una dote di 1750 scudi. Il Lando felicità coniugale. Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIA, Ezechia di Antonio da Vezzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIA, Ezechia di Antonio Alessandro Nesi da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] Ezechia e non Paolo come sostenne Luigi Lanzi (1809), che confuse il pittore con un Paolo Zacchia notaio documentato . Giovannino, Paolino e Teobaldo del Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, già ritenuta opera di collaborazione con Agostino Marti ... Leggi Tutto
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – UNIVERSITÀ DI PISA – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO PAGNI – BATTISTA FRANCO

CIVITALI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Nicolao Stella Rudolph Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] lucchesi assegnate al C. il palazzo di Giovanni di Paolo Gigli, oggi sede della Cassa di risparmio. Coevo al Milano 1965, pp. 156 ss., 193, 196 ss.; Il Museo nazionale di Villa Guinigi (catal.), Lucca 1968, p. 102; C. Baracchini-A. Caleca, Il duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa P.F. Pistilli Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] Pisa Bartolomeo fuse una campana per il monastero vallombrosano di S. Paolo a Ripa d'Arno (1242), due per la chiesa di in Sabina, RivAC 36, 1960, 1-2, pp. 151-158; Museo di Villa Guinigi-Lucca, Lucca 1968, pp. 74-75; G. Lera, Le antiche campane di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali