I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] loro pubblico di lettori:
Veder la rivale, munirsi di un grosso legno e correrle incontro per… ringraziarla, urlando un sacco d’ con le loro famiglie. «Alla fine del 1925 [scrive Paola Somma in uno studio di storia urbana] 675 famiglie con 4 ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] a detti Procuratori vengano erogati 50 libbri de grossi [500 ducati>, denaro che ad essi Mosaici antichi di San Marco a Venezia, Bergamo 1944, pp. 27-29; M. Muraro, Paolo da Venezia, pp. 68-69, 142-143; R. Pallucchini, La pittura veneziana, pp. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] Tra gli elettori del doge nel 1229 c'è un Paolo Morosini; nel 1268 vi è Giovanni detto Petigno, forse è variabile: s. 40, ma su rasura, i barbieri; s. 5 di denari grossi ai giustizieri e s. 50 di piccoli alla Scuola i vetrai; 3 lire di denari ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] ad una sorta di faida scoppiata tra famiglie di due grossi borghi del vicentino ("ad alique discordie et inimicitie suborte nelle patriarcali del Friuli" (1420-1620). Trattato inedito di fra Paolo Sarpi, Udine 1985, pp. XXIX.
77. Sul tema degli ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] delle Tole") (110) sono pieni di botteghe che riducono i grossi tronchi in tavole pronte per la vendita. Lungo la riva di confratelli con i domenicani del convento di San Giovanni e Paolo per l'uso di alcuni fabbricati siti in prossimità della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , in Xenia, 13 (1987) pp. 45-84.
G. Grossi, Topografia antica del territorio del Parco Nazionale d’Abruzzo (III sec Firenze 1991, pp. 189-267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Il battesimo del fratellino di Stefano, Gesù spezza il pane e Paolo e la vita nuova (Claudiana).
Se su questo terreno vi è decano di San Marco, Rovereto 1985, pp. 38-39.
66 A. Grossi, Scuole di catechismo a Padova: dibattiti e riforme tra l’800 e il ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] ; a parte alcune eccezioni, non è stata rintracciata una grossa produzione in una precisa località. Dall'Asia Minore proviene una Vipinana, ibid., XLVI, 1978, pp. 81-114; E. Colonna Di Paolo, G. Colonna, Norchia I, Roma 1978; V. Catalano, Da Musarna ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] me ne guardi. Oh quanti bronci! Quanti occhi grossi! Quanti cicalii! Quanti sospetti!
Nel 1683, sempre Magalotti è in questo volume, a p. 913.
A p. XIX: Lettera di Galileo a Paolo Gualdo, del 16 giugno 1612, in G. Galilei, Opere, Ed. Naz., a cura ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , e che può annoverare penne più adulte, come quella di Paolo Barbaro, e penne più acerbe come quelle di Gianfranco Bettin e in largo il Canal Grande, con ammicchi silenziosi dei grossi occhi vitrei, una fanaleria che debolmente splendeva nel buio ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...