MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] in varî modi; nel tipo in figura il prodotto misto del 1° scomparto si scarica dai fori C, viene stacciato in D, il grosso ritorna a metà dello scomparto attraverso E, il fino fatto avanzare dalle eliche F entra nel canale G e di qui al centro del 2 ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ). I primi due sistemi hanno avuto nel nostro paese una notevole flessione perché, a esclusione di alcuni grossi complessi realizzati soprattutto in zone turistiche o per edilizia economico-popolare, sono venuti a mancare cantieri di dimensioni ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] del periodo prelinneano ricorderemo fra i principali: Paolo Giovio (1482-1552), Ippolito Salviani ( corto. Nella sottomucosa esofagea di alcuni Elasmobranchi si trova un grosso organo linfoide; altre formazioni linfoidi si trovano negli Storioni e ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] monolitici, impostati su piedritti, anch'essi formati da grossi blocchi di pietra. Tra le più antiche si possono XIII in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più importanti delle maggiori porte delle cattedrali ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] parti dell'ordine in marmo pentelico e in quello a grana più grossa di Paro e Nasso. Si trovano a Troia, nell'arte micenea policrome della Scuola di S. Marco, di S. Giovanni e Paolo, di S. Zaccaria; sono preziosità della Chiesa dei Miracoli, dei ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] , perché sono stati visti saltar fuori dai pozzi artesiani. Anche fino a Biskra giungono pesci sudanesi molto più grossi, Clarias lacera (cat-fish degli Americani). Nelle montagne del Hoggar (Ahaggar) e precisamente in un uadi quaternario detto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] dieci ponti attraversa la città ed è chiuso tra i grossi muraglioni costruiti a difesa dell'abitato dopo l'inondazione del da quelle già apparse nella prima edizione del 1472. Un Paolo Fridenberger, di Passau, pubblicò il 28 settembre 1486 il De ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] livello di sussistenza, mentre una piccola parte di essa (costituita specialmente da grandi proprietarî fondiarî e da grossi commercianti) ottiene un reddito nettamente superiore al minimo. Si tratta allora di promuovere uno spostamento del somappiù ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Tristan da Cunha, Nuova Amsterdam e S. Paolo, con affinità floristiche contemporaneamente americane e asiatiche e Gli spazî scoperti portano una vegetazione steppica, sparsa di grossi cuscinetti proprî di alcuni generi locali di ombrellifere (Bolax, ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] . Infine fu anche simbolo della sapienza; S. Paolo: "il vostro parlare sia sempre con grazia condito 39,22 a 100°. Da una sua soluzione satura si separano a − 10° grosse tavole monocline di NaCl + 2H2O che sopra i 0° perdono l'acqua trasformandosi in ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
superpendolare
(super-pendolare), s. m. e f. Chi, per trovare lavoro o per spostarsi dalla propria casa al luogo di lavoro, è costretto a compiere percorsi molto lunghi. ◆ La Nasa lo collauderà oggi in California. E i giornali inglesi già...