PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] martirologio romano alla data del 5 ottobre. Nel 1616 Paolo V incluse la loro festa nel Breviario benedettino.
Nell’ Medievali Rivista, XIV, 2 (2013), pp. 33-57; M. Grassi, San Placido nella storia e nella pittura messinese, Messina 2013; I.P ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] stesso anno progettò la casa Campra Mosso a Torino in via Grassi 7, angolo via Beaumont, richiamandosi sia ai modi di Frapolli ricostruzione teatro Regio. 1938-39: Biella, stazione S. Paolo. 1939: Biella, palazzotto degli eredi Ripa, piazza Vittorio ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] disegno di figura. I suoi interessi volsero ben presto alla scenografia e pertanto si perfezionò in prospettiva con F. Grassi - gia ingegnere teatrale ed insegnante nella stessa accademia - ed infine con il pittore G. Ghidetti, da cui apprese altri ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] negli stati d'anime della parrocchia milanese di S. Paolo in Compito del 1589 in età di anni 12 (Besta e Fabio Mangone, in Arte lombarda, X (1965), 2, pp. 103-106; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, p. 92; C. Devoti, G. Meda ...
Leggi Tutto
DIANI, Tito
Carla Casetti Brach
Tipografo a Roma, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XVI. Fu attivo assieme al fratello Paolo, dal 1583 al 1591. I due fratelli operarono sia in proprio, [...] associati ad altri. Nel 1586 stamparono con Bartolomeo Grassi gli Epigrammata in obeliscum di Guillaume Blanc e con
Dopo il 1591 non si hanno più notizie né del D. né del fratello Paolo.
Fonti e Bibl.: D. Tordi, La stampa in Orvieto nei secc. XVI ...
Leggi Tutto
SPLENDORE, Alfonso
Luca Tonetti
SPLENDORE, Alfonso. – Nacque a Fagnano Castello (Cosenza) il 25 aprile 1871 da Luigi e da Gaetana Gallo.
Dopo aver completato gli studi secondari al liceo Umberto I di [...] il suo ultimo intervento pubblico, in occasione della commemorazione di Grassi, pubblicato poi in Brasile (Ars medica, II (1925 , si ritirò dalle scene, fino alla morte avvenuta a San Paolo il 30 aprile 1953. Non sono infatti note attività di ricerca ...
Leggi Tutto
QUAGLIARIELLO, Gaetano
Alessandro Volpone
QUAGLIARIELLO, Gaetano. – Nacque a Salerno, il 19 dicembre 1883, da Francesco, avvocato, e da Anna Santoro.
Compì gli studi di base nella sua città natale e [...] Rossi-Fanelli, Vincenzo Baccari, Alfredo Russo, Francesco Paolo Mazza e Francesco Cedrangolo. Quest’ultimo, suo successore investigate, si segnalò in particolare lo studio sui grassi e sulle reazioni enzimatiche correlate, con riferimento, per ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] Venezia il De caeremoniis cardinalium et episcoporum di Paride Grassi (1582), il Martyrologium Romanum di C. Baronio ( Il D. fu costretto a lavorare come semplice tipografo per Paolo Meietti (1591) e soprattutto per la società editrice denominatasi La ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] fiumi, de laghi, di fortezze, de monti e de paesi", mentre Paolo Morigia dà notizia dell'anno in cui il C. si trasferì a Milano e architetti,ibid., X (1965), 2, pp. 122, 124; E. Grassi, Provincedel Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 153, 155; M. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] mirato ad avere in appalto la stamperia che già era stata di Paolo Manuzio e poi di Fabrizio Galletti e Domenico Basa. Nel 1582 è quella di Antonio Lanza, sempre nella causa intentata dal Grassi: il libraio affermò che il F. non teneva fede agli ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...