DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Mario nel 1909; Leonardo, pittore, nel 1914; Renato nel 1915; Paolo, violinista, nel 1917; Adriana, pittrice, nel 1919, Lionello nel (Mia moglie, 1907, coll. L. De Lisio, ill. in Grassi, 1981, p. 48), a volte i soggetti folcloristici cari a Michetti ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] i tre altorilievi nella cappella del Rosario dei SS. Giovanni e Paolo. Le iscrizioni, rovinate dall'incendio del 1867, rivelavano che il di Padova hanno le sue iniziali due statue allegoriche e due grassi Budda ridenti.
Intorno al 1690 il B. sposò a ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...]
Va scartata l'ipotesi che il G. sia stato allievo di F. Grassi, di un solo anno più anziano di lui. Pur in assenza di composizione di festoni e motivi floreali dipinta in S. Paolo.
Nel 1774 fu nominato professore consigliere con voto all'Accademia ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] Ruspa, Ottavio Attij, Scipione Carnovagli, Bartolomeo Grassi, Giovanni Martinelli); l’altra metà, comprensiva salmi a 8 voci nel 1597, a 4 voci nel 1599), Pietro Paolo Paciotto (Motecta festorum totius anni, 1601). Di un musicista barese, Gian ...
Leggi Tutto
MAZZA, Francesco Paolo
Luigi Cerruti
– Nacque a Napoli il 1° apr. 1905 da Antonio e Amalia Kessler.
La famiglia paterna, di origine salentina, era stata per generazioni orientata verso la professione [...] per la comprensione della trasmissione chimica dei segnali nervosi. Notevoli furono le ricerche sulle deidrogenasi degli acidi grassi superiori, e particolarmente brillanti quelle sull’idrolisi e la sintesi enzimatica degli acidi biliari, in cui il ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] -160; Della stratificazione delle argille scagliose di Montese e dell’analogia che passa fra alcuni lembi di terreno di Costa di Grassi nel Reggiano ed alcuni affioramenti di San Martino e di Ranocchio nel Modenese, ibid., II (1883), pp. 190-192; Una ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] . Nicolini, Napoli 1907, pp. 114-116; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale. Il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Roma 2005, II, pp. 605-608; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biografica e ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Jacopo.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] 1949), pp. 167 s.; Id., La pala di J. M. per S. Francesco di Paola, ibid., VII (1953), p. 174; A. Rizzi, Schede venete: N. Frangipane, su dipinti e disegni di J. M., G. Diziani e N. Grassi, in Notizie da Palazzo Albani, 1984, n. 2, pp. 90-103 ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] Pavia, tra i quali, oltre a Oehl, Paolo Mantegazza, Giovanni Cantoni, Giuseppe Balsamo Crivelli e 102-118; 1911, n. 1, pp. 39-44; n. 2, pp. 54-71; G. Grassi, I progressi della biologia, in Cinquanta anni di storia italiana, III, Milano 1911, pp. 58-61 ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] che i nomi di Dio, della Madonna e dei Ss. Pietro e Paolo, anche il nome del patrono Bartolomeo (Lepore, 2000, p. 44). diplomatica dal 1951 al 1991, Roma 1992, pp. 375-381; F. Grassi, I pastori della cattedra beneventana, Benevento 1969, pp. 58-63; C. ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...