D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] N. D'Aviano, il D. incontrò i padri di S. Paolo e decise di dedicarsi al servizio di Dio; col D'Aviano S. Maria di Canepanova. Guida e profilo storico, Pavia 1961, pp. 115 s.; 124 s.; L. Grassi, Province del barocco e del rococò, Milano 1966, p. 167. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] ebbero difatti l’autorevole conferma del matematico milanese Pier Paolo Caravaggio il Vecchio (il cui “parere” inserito di Milano, Milano s. d. (ma 1963), pp. 23, 30-31; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, p. 145; C. Baroni, ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] , del XII secolo, retrostante la chiesa di S. Paolo a Ripa d'Amo, è da alcuni attribuita anch' Id., Compendio di Pisa illustrata, Pisa 1798, pp. 34-40, 164; R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa…, Pisa 1831, pp. 3 s.; Id., Descrizione storica ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] politica del fascismo. Costretto a emigrare a San Paolo del Brasile, dove entrò in contatto con gli a cura di G. Melis, Bologna 1992, p. 144 e passim; F. Grassi Orsini, La diplomazia italiana dagli anni del consenso al crollo del regime, in Sulla ...
Leggi Tutto
MARTINELLI (Baroni de Martinellis, de Martinellis), Biagio (Biagio da Cesena)
Massimo Ceresa
Nacque a Cesena nel 1463.
Nelle testimonianze coeve e nella bibliografia posteriore è nominato o con il cognome [...] Cesena: il 17 ott. 1534, subito dopo l’elezione di Paolo III, chiese al papa la concessione di una tassa sugli ebrei della era rifugiata dopo la fine del sacco). Dopo la morte di Grassi (10 giugno 1528), il M. divenne prefetto dei cerimonieri e come ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] di Napoli, mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar Paolo I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato di pace nell’autunno 1820 con il carbonaro napoletano Gaetano Grassi. In seguito, pur lontano da incarichi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] al potere di Crispi.
Nel 1893 nacque il figlio Paolo Carlo, riconosciuto benché avuto da una relazione extraconiugale, dopo dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, VI, Napoli 2009, ad nomen; Camera ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] , quando un censimento lo registra in una casa di proprietà di Paolo Piazza, il marito della sorella Maria Caterina (De Rosa, pp. secolo scorso per collocarla sul soffitto del salone di palazzo Grassi (Pavanello, 1986, p. 187).
Nel quinto decennio del ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] del Rigoletto con Armida Parsi, Titta Ruffo e Rinaldo Grassi. Fu questo il primo dei numerosi concerti tenuti dalla Indarte di Córdoba, il Solis di Montevideo, il Municipal di San Paolo.
Uno spiacevole incidente turbò la tournée: il 22 agosto, tra ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] era Ezechia e non Paolo come sostenne Luigi Lanzi (1809), che confuse il pittore con un Paolo Zacchia notaio documentato a suo corpus la Sacra conversazione della parrocchiale di Costa de’ Grassi (Reggio Emilia), datata 1524 (Meloni Trkulja, 1968), ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...