GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] dell'ambasceria parmense, composta fra gli altri, da Paolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio Bernieri e Francesco Garimberti, propria incoronazione poetica e dalla cronaca di Paride de' Grassi, cerimoniere del papa, si apprende che l'11 novembre ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] ed economia fondata a Napoli proprio da Francesco Paolo Trinchera. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza meridionale nell’età della Destra, Roma 1970, ad ind; F. Grassi Orsini, Il tramonto dell’età giolittiana nel Salento, Roma 1973, ad ...
Leggi Tutto
PRISCIANDARO, Francesco Paolo
Federica De Rosa
PRISCIANDARO, Francesco Paolo. – Nacque a Terlizzi, in provincia di Bari, il 22 febbraio 1874, da Ferdinando e da Teresa Molino.
Trascorse l’infanzia nel [...] e il 1943 si rifugiò in Francia sotto il falso nome di Paolo Porren.
Ritornò a Napoli nel 1943 e insieme a un gruppo in Napoli nobilissima, s. 6, V (2012b), pp. 81-102; G. Grassi, F.P. P. pittore filantropo e sovversivo, in Per ricordare: 347 donne e ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] per il ruolo di protagonista nella sua nuova opera Paolo e Francesca, presentata in prima assoluta l'11 nov firmato - e per motivi tuttora non chiari - fu sostituito da R. Grassi; il 12 genn. 1917 era al teatro Grande di Brescia per nove ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] 'interessante ricerca su alcuni aspetti biochimici dei globuli rossi in alcune emopatie (Comportamento degli acidi grassi eritrocitari in alcune eritropatie acute e croniche (Policitemia, poliglobulie secondarie, leucemie, eritremia, talassemia major ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] questi definitivamente sostituito, nel 1506, con Achille Grassi. Il nuovo e bellicoso pontefice gli affidò comunque C. Benzoni, Lo studio e la catalogazione delle carte di Paolo e Vitellozzo Vitelli conservate all’Archivio di Stato di Firenze, tesi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] , protettore degli umiliati ed in seguito papa con il nome di Paolo II. Questa nuova collaborazione tra i due personaggi è alla base , Köln-Opladen 1958, pp. 73, 278 s.; L. Grassi, L'abbazia di Mirasole ed altre grange degli umiliati in Lombardia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] il 22 giugno, Rossi fondò con il ferrarese Andrea Grassi un’altra società tipografico-commerciale, in cui si dividevano Il 23 marzo 1498 i confratelli del convento ferrarese di S. Paolo, eredi della sua quota di volumi, in parte la vendettero a ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Magliabechi e il meccanicismo a Perugia tra ’600 e ’700, in Studi in onore di Paolo Alatri. I. L’Europa nel XVIII secolo, a cura di V.I. Comparato - E. Di Rienzo - S. Grassi, Napoli, 1991, pp. 3-17; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] da Luigi Muzzi e conobbe tra gli altri Paolo Costa e Onofrio Minzoni. Dopo tre anni abbandonò e la stesura di profili biografici e di elogi.
A quelli di Giuseppe Grassi, Teodoro Bonati e del cardinale Giacinto Gerdil (in Giornale arcadico…, 1831, ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...