FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] dei Tedeschi a Venezia e una Giunone da quella di Paolo Veronese a palazzo Trevisan a Murano. Nella Biblioteca del di S. Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Atti del Congresso intern. di studi ... 1982, Udine ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] , regolamento che venne promulgato il 29 genn. 1570 con la bolla Romani Pontificis providentia. Alla morte del card. Carlo Grassi, nel marzo 1571, lo sostituì nella commissione per la lega santa contro i Turchi e fu incaricato con altri porporati ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] amici di Trieste, tra cui i fratelli Silvio e Paolo Mix (fondatori della Rivista di Firenze nel 1924), del quotidiano. La decorazione murale negli anni ‘30 (catal.), a cura di M. De Grassi - V. Gransinigh, Udine 2013, pp. 33-53, 97-154; V. Gransinigh, ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] 1977, 1981), che prepararono la retrospettiva di Palazzo Grassi del 1983, al cui allestimento Pistoi collaborò attivamente, mostra dedicata agli «Ultimi Afro» curata da Pistoi e Paolo Sprovieri, con cui, quello stesso anno, collaborò all’ ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] iconografico spesso affrontato dalla pittura veneta, da Paolo Veronese e da Gambattista Tiepolo in particolare; Treviso, ibid., pp. 184, 188, 190-192, 196, 209 n. 77; M. De Grassi, Belluno, ibid., p. 259; A. Pranovi - F. Rigon, Vicenza, ibid., pp. 274 ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] Giovanni Battista), del quale non si ritrovano ulteriori attestazioni (Grassi Orsini - Campochiaro, 2010).
Il ramo di Crema dei famiglia dell’antico patriziato milanese, già vedova del marchese Paolo d’Adda Salvaterra e con un figlio maschio, Luigi, ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] (1929), che lo indica come quarto figlio di Giovanni Paolo Trotti di Pasturana. Guasco non indica il nome della madre Andrea Rossotto. Nuova compilazione, Torino 1790, p. 22; G. Grassi, Dell’Università degli studi in Mondovì, Mondovì 1804, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] luce la seconda figlia Anna Maria, mentre un terzo figlio, Paolo, nacque nel 1963.
Fra gli anni Cinquanta e Sessanta, 2007); Monologhi e racconti, a cura di M. Ricci - E. Grassi (Rimini 2011) e Grammatiche: monologhi e racconti inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] critico sull’opera del signor tenente colonnello Paolo Racchia intitolata Sunto analitico dell’arte della a Torino da un piemontese, il Dizionario militare italiano di Giuseppe Grassi. Nel 1841-1842 pubblicò a puntate sull’Antologia militare (VI ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] piuttosto identificabile con la coppia dantesca di Paolo e Francesca, dimostrano un'attitudine romantica , La Società degli acquarellisti in Roma, Velletri 1987, p. 161; P. Grassi-L. Zangarini, La festa degli artisti a Tor Cervara, Roma 1989, p. ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...