BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] al servizio di Alfonso Carafa, cardinale di Napoli e nipote di Paolo IV. Quando nel 1560 Pio IV iniziò la persecuzione contro i con l'anonimo autore di una lunga lettera ad Orsina de Grassi, in cui si commenta la canzone petrarchesca "Anzi tre di ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] la prefazione della stampa Venezia, P. Dusinelli, 1582 del trattato di Paride Grassi De caeremoniis cardinalium et episcoporum in eorum diœcesibus.
Fu Francesco a inserire Giovanni Paolo nel mondo dei cerimonieri. Nel Vat. lat. 12291, diario steso da ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] 1995, p. 516). Nel 1649 cantò, ancora al Ss. Giovanni e Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di Alessandro Leardini (l’opera tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi, Lucca 2011, pp. 357-377; J.-F. Lattarico, Venise ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] con letterati e intellettuali, tra loro Giovanni Battista Ricciardi, Paolo Minucci e Francesco Redi. Lodato per il «grande e e ridotta così in prosa si crede dal P.F. Simon Grassi carmelitano» (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3166, cc. 319r-388v).
...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Nell'estate del medesimo anno il C. si recò a Lucca presso Paolo Guinigi ed a Genova, sotto il governo di Milano da quattro anni, -84; Ind. gen. degli incun., n. 3881). Maffeo Grassi gli dedicò la sua Fabella Hermestis (Milano, Bibl. Ambrosiana, D ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] abitò fino al 1974) e fu invitato alla Biennale di S. Paolo del Brasile insieme ad Alik Cavaliere. I due collaborarono alla realizzazione di piccole varianti, fu proposta anche a Venezia (palazzo Grassi) e a Milano (1974, Palazzo Reale).
Scanavino ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] U. Adimari, B. Tornielli, G.F. Bretoni, Paolo della Croce (Zorzi, p. 239). Altre opere perdute Garas, Rapporti dei pittori tedeschi e austriaci col Grassi e con la pittura veneziana dell'epoca, in Nicola Grassi e il rococò europeo. Atti( 1982, Udine ...
Leggi Tutto
OLDONI
Paola Manchinu
– Famiglia di pittori di origine milanese, stabilitasi a Vercelli dalla seconda metà del XV secolo e ancora al centro delle vicende artistiche piemontesi nel corso del Cinquecento.
La [...] quattro santi e donatore della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Borgosesia e la Madonna con Bambino tra i ss. affreschi cinquecenteschi di Palazzo Verga a Vercelli, in Studi in onore di Luigi Grassi, in Prospettiva, 1983-84, nn. 33-36, pp. 135-144 ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] Cadorin, collaboratore ed erede del defunto scultore Paolo Callalo, cui Susali dovette unirsi professionalmente già , 1688-1752, Este 1996, pp. 44, 64-66; M. De Grassi, Aspetti della scultura del Settecento tra Friuli e Venezia, e una nota su ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] intreccio di allegazioni con il difensore di quello, l’avvocato Giuseppe Grassi, e in pagine che ravvivano, nei toni e nei fatti della critica documentale e storica, spinta fino a negare a Paolo Sarpi la paternità di quell’opera (con smentita di vari ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...