MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] nov. 1550 e 5 ott. 1551) e commissario dei Grani; sotto Paolo IV fu nominato maestro di Strada (21 marzo 1556). Fece parte marzo 1517; nel 1542 la vendette ai fratelli Virgilio e Alessandro De Grassi per 1200 scudi.
Il M. morì a Roma il 24 ott. 1563 ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Sergio
Federica De Rosa
ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti.
A seguito dei trasferimenti dettati [...] , XXXIII, pp. 44-53) gli esiti degli interventi sul Paolo III con il camauro di Tiziano e su alcuni Inediti meridionali principali pubblicati prima e dopo tale testo sono: L. Grassi, Storia recente del problema di arte e cultura nella critica ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] L’astronomia da Francesco Allegrini a G.B. M., in Per Luigi Grassi. Disegno e disegni, a cura di A. Forlani Tempesti - S. II (2001), pp. 27-29; B. Marinelli, L’architetto Paolo Soratini a Foligno (1718-1728): documenti e note, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] varianti, si conservano presso la Galleria d’arte moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara, che possiede numerose opere dell’Ottocento, Milano 1935, p. 63; Il dono di Carlo Grassi al Comune di Milano in memoria del figlio Gino: catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] (Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 172), composto tra il 1461 e di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino da Fiesole e Paolo Romano, in Studi romani, XLIII (1995), pp. 27-42; U. Thieme ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] trasferì all’Università di Roma a seguito del padre, promosso a più alto incarico.
Il fascino e la rinomanza di G.B. Grassi fu certamente fattore di grande richiamo per il giovane M. e sotto la sua guida, nell’istituto di anatomia comparata, iniziò ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] cielo illustra le Storie dei ss. Pietro e Paolo che derivano iconograficamente da quelle raffigurate da Cimabue nel del principato lucchese, VIII, Lucca 1822, p. 28, n. 15; R. Grassi, Descriz. storica e artistica di Pisa, Pisa 1838, III, p. 210; M ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] nel gruppo dei maggiori professori quali Giovanni Grassi, Guglielmo Sandigliano e Cristoforo Nicelli.
La produzione «pro obediencia Sabaudientium ducis incliti» dinanzi a papa Paolo II, discorso poi stampato nell’edizione parigina delle Epistolae ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la . 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de Grassi Maestro delle Cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] un processo intentato nel 1635 contro Francesco de Paoli stampatore per un presunto furto di stampa e basso si leggono i nomi del C. e dell'inventor Gregorio Grassi. La data, molto avanzata rispetto alle altre, potrebbe essere spiegata col ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...