COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] quella di S. Maria in Aracoeli e forse quella di S. Paolo alle Tre Fontane.
Il 10 marzo 1694 il C. fu nominato fu valido protettore. Scrisse i Fragmenti della vita di p. Antonio Grassi della Congregazione dell'Oratorio della città di Fermo (O. 114, cc ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Francesco Bolognetti, Francesco Maria Bolognetti, Paride Grassi, Giulio Sandelli, Andrea Leoni, Annibale perpetua». La produzione veneziana comprende soprattutto le opere di Paolo Giovio; un raro opuscolo Recettario utilissimo et molto necessario ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] con Giulio Aristide Sartorio, Enrico Coleman, Carlandi, Vittorio Grassi, vedute di giardini solitari, illuminati da luci tremule e del 1921 insieme a Interno Pellestrinotto, La Gegia del Paolo, Calma lagunare e l’energico Venditrice di zucche.
Ancora ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] di corte e in quell'ambito pote forse conoscere Paolo Diacono - allora ospite di Arechi II -, del -bibl. d. Sannio, Napoli s. d. [ma 1973], pp. 2, 115, 309,381;F. Grassi, Sancta Maria de Episcopio, Benevento 1975, pp. 29, 31 s., 34 s. 43-46; G. ...
Leggi Tutto
PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] Barton Thurber (1994), si segnala l’esaustiva catalogazione di Paolo Carpeggiani (2002, pp. 18-74); aggiunte successive sono cura di P. Artoni et al., Treviso 2013, pp. 51-53; G. Grassi, Un disegno di P. P. nell’Archivio di Stato di Modena, in Studi ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] ). Nel giugno 1853 nacque per iniziativa di Paolo Antonio Nicolay la Compagnia del nuovo acquedotto, nella dei senatori dell’Italia liberale: il Senato subalpino, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campo-chiaro, Napoli 2005, ad vocem; P. Massa ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] Agostino in Porta Nuova. Tra il 1641 e il 1651, su incarico di Paolo Torriani, affidatogli in vista della riforma dell'estimo, visitò e stimò tutte le ., X (1965), 2, pp. 115, 130; L. Grassi, Province del barocco e del rococò. Proposta di un lessico ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] intensificò la presenza. Committente dello spettacolo fu il genovese Paolo Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di che il mottetto fu infine rimpiazzato con un brano di Francesco Grassi (Kirkendale, 1993, p. 420). Nell’aprile 1707 il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] nuvole e angeli in stucco nella cappella di palazzo Grassi a Bologna, affiancando nei lavori il quadraturista Ercole Graziani altri modelli da fondere a Venezia, raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e sei Angeli.
Nel frattempo, nel 1706, era stato tra ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] da Padova presenti i dottori utriusque iuris Angelo e Paolo da Castro, figure di rilievo particolarmente legati all’Ordine Jacopo Britannico e soci (marzo 1481), poi presso Gabriele Grassi (aprile 1485) e infine presso Boneto Locatelli (febbraio 1488 ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...