MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] 311, pp. 83-116; G. Michel, Notes biographiques sur Giovanni Paolo Spadino, in Colloqui del Sodalizio tra studiosi dell’arte, s. 2, natura morta diBonaventura Gandi, in Studi in onore di L. Grassi, Firenze 1985, pp. 281 s.; Nature morte del Seicento ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G., almeno , Il manierismo (1967), Firenze 1983, pp. 68, 126, 138; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, Roma 1970, pp. 216, 220 s ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] anche artisti di una certa statura come Giovanni di Paolo, Agnolo e Bartolomeo degli Erri e l'anonimo Il Filarete, Trattato d'architettura, a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 251; A.M. Salimbeni, Epitalamio nelle pompe nuziali ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] d’invenzione triennale con una Conversione di s. Paolo. L’anno successivo si aggiudicò i premi di pittura .); F.F. Mancini, Un omaggio di Ingres a L. M., in Per Luigi Grassi, a cura di A. Forlani Tempesti - S. Prosperi Valenti Rodinò, Rimini 1998, ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] anche all'amicizia del C. con il vescovo di Asti, Paolo Caissotti.
Tra il 1°sett. 1766 e il maggio 1769 Gustà, Sui catechismi moderni, Ferrara 1788, pp. 92-96; G. Grassi di Santa Cristina, Mem. istoriche della chiesa vescovile di Monteregale..., I, ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Flaminia Odescalchi Chigi per il monumento sepolcrale, disegnato da Paolo Posi, in S. Maria del Popolo, di cui Borghese, a cura di L. Staccioli, Milano 1981, p. 16; L. Ferrara Grassi, Il Casino di Villa Borghese: i camini. Note e documenti per l’ ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] errori da C. Yriarte, 1894.
A. Averlino detto Filarete, Trattato di architettura (1461-1464 circa), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 172; G. Vasari, Le vite (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, III, Firenze 1971 ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Filarete, Trattato di architettura [1461-1464], a cura di A.M. Finoli-L. Grassi, Milano 1972, p. 206 (l. VI, f. 44); Il Libro di Antonio 'arte, 1969, n. 8, pp. 103-110; J. Pope-Hennessy, Paolo Uccello, London-New York 1969, pp.17, 25, 139, 145 ss., ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] , in Città di Milano, 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilica di S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, Una proposta per A. C., in Arte in Europa: scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] del 20 sett. 1767 avesse dato modo agli eredi Grassi di chiedere l'annullamento del testamento. Ulteriori controversie legate , alla cattedra arcivescovile di Corfù (ove fu inviato il carmelitano Paolo Da Ponte), ma il 19 sett. 1768 (tre anni dopo ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...