• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [261]
Arti visive [157]
Storia [51]
Religioni [54]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Medicina [23]
Teatro [21]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [21]

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] la lista. Morì a Torino l’11 luglio 1962. di Paolo Borgna Parallelamente all'impegno in magistratura, Peretti Griva si dedicò a . Nel 1932 e nel 1933 insegnò stampa agli inchiostri grassi alla scuola di fotografia dell’associazione ALA (Ad Liberas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

GROPPELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROPPELLI Maria Elena Massimi Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo. Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] S. Nicolò in S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa). Paolo morì a Venezia il 29 maggio 1751. Fonti e Bibl.: T. e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, in Saggi e memorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] di Padova, IX (1932), pp. 407-447; in Studi trentini di scienze naturali, XIII (1932), pp. 276 s.; B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia nell'ultimo cinquantennio, Roma 1911, p. 127; F. Bertolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Le comete D. Tessicini Le comete I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della [...] del Quattrocento si levarono le voci critiche degli astronomi Paolo Dal Pozzo Toscanelli, Georg von Purbach e Regiomontano. struttura dell’opera che alterna lunghe citazioni dalla Libra di Grassi e gli argomenti contrari di Galilei. Inoltre, le tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA

MARCHIORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIORI, Giovanni Massimo De Grassi Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent. Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] di Velo d'Astico (Saccardo, pp. 163-169) e le due statue con i santi Pietro e Paolo sull'altare maggiore dell'arcidiaconale di Agordo (De Grassi, 2002, pp. 164-167), che risentono ancora di un'impostazione tardobarocca, come del resto le sculture all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO ALGAROTTI – MARIANO DEL FRIULI – IGNAZIO DI LOYOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIORI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PETITI, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITI, Filiberto Eugenia Querci – Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] per rendergli omaggio numerosi artisti, tra i quali Alessandro Battaglia, Vittorio Grassi, Rodolfo Villani, Carlo Montani, Pompeo Fabri, Archimede Tranzi, Pio Bottoni e Paolo Ferretti. Fu sepolto nel cimitero del Verano (I funerali del pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – FILIBERTO AVOGADRO DI COLLOBIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PALAZZO DEL QUIRINALE

TORCIGLIANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCIGLIANI, Michelangelo Francesco Rossini – Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] Le nozze d’Enea in Lavinia (Venezia, teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, 1641, musica perduta di Monteverdi; ed. moderna in M.P. Sevieri, encomio tra Cinque e Seicento, a cura di D. Boillet - L. Grassi, Lucca 2011, pp. 347, 353 s., 363; N. Matsumoto, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA MARINO – GERUSALEMME LIBERATA – LUCIANO DI SAMOSATA – CANTICO DEI CANTICI

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo Paolo Cova Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] ; G. Previtali, in G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, a cura di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, I, Milano 1962, p. 326, nota 2; L. Bellosi, Da Spinello Aretino a Lorenzo Monaco, in Paragone, XVI (1965 ... Leggi Tutto
TAGS: DETROIT INSTITUTE OF ARTS – BERTRANDO DEL POGGETTO – CRISTOFORO DA BOLOGNA – FRANCESCO ARCANGELI – UNIVERSITÀ DI YALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNABECCHI, Dalmasio di Iacopo (2)
Mostra Tutti

MOCHI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI, Prospero Filippo Crucitti – Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina. È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] nov. 1550 e 5 ott. 1551) e commissario dei Grani; sotto Paolo IV fu nominato maestro di Strada (21 marzo 1556). Fece parte marzo 1517; nel 1542 la vendette ai fratelli Virgilio e Alessandro De Grassi per 1200 scudi. Il M. morì a Roma il 24 ott. 1563 ... Leggi Tutto

ORTOLANI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORTOLANI, Sergio Federica De Rosa ORTOLANI, Sergio. – Nacque a Feltre il 30 giugno 1896, primogenito dei quattro figli di Tullio e di Maria Merlo, entrambi veneti. A seguito dei trasferimenti dettati [...] , XXXIII, pp. 44-53) gli esiti degli interventi sul Paolo III con il camauro di Tiziano e su alcuni Inediti meridionali principali pubblicati prima e dopo tale testo sono: L. Grassi, Storia recente del problema di arte e cultura nella critica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 66
Vocabolario
Confit
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali