GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] da lui pronosticato, dedicato al cardinale Achille de' Grassi (Bologna, senza indicazione di tipografia, 1514; una 1980, Firenze 1982, pp. 291-368; Id., Da Giulio II a Paolo III. Come l'astrologo provocatore Luca Gaurico divenne vescovo, in La città ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] ONU le controversie internazionali; e di «mito» parlò Paolo Barie (Barile, P., Istituzioni di diritto pubblico, Stato, in Enc. Giur. Treccani, VIII, Roma, 1988 (agg. 2005); Grassi, S., Conflitti costituzionali, in Dig. disc. pubbl., III, Utet, Torino ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] Pietro (Washington, National Gallery of art), Paolo (Oxford, Ashmolean Muesum) e Girolamo (Baltimora Filarete, Trattato di architettura (1461-1464 circa), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, II, Milano 1972, p. 665; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] della chiesa di S. Ignazio progettata dal gesuita Orazio Grassi (costruzione per cui fra il 1638 e il 1640 del Vaticano 1994, pp. 88, 92; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma 1995, pp. 95, ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] da Parma, sottoguardaroba di pontefici da Gregorio XIII a Paolo V.
In seminario Orsi studiò per undici anni umanità e in obeliscum conscripta et in duos libros distributa, Roma, B. Grassi, 1586, pp. 59 s.).
In premio della Perettina Orsi sarebbe ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] il F. sul modo in cui sarebbe stata effettuata la traslazione, il papa Paolo II morì (Müntz, 1879, p. 24 n. 6; Oechslin, 1976, pp di architettura (1462-1464), a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, Milano 1972, pp. 391, 436, 470, 472; A. Contarini, ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] del C. nell'amministrazione dello Stato pontificio avvennero sotto il pontificato di Paolo IV con la nomina a presidente di Romagna, avvenuta il 17 perché il 5 gennaio 1565 era sostituito da F. Grassi. Rientrato a Roma, il papa lo nominò alla carica ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] Paesaggio con riposo durante la fuga in Egitto, per Giovanni Grassi, Milano (Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo Rosso, ’600, Genova 2001, pp. 145-148; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande Casa genovese, Genova 2002, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolo Uccello e soprattutto degli affreschi eseguiti da Lippi ; P. Rotondi, Il palazzo ducale di Urbino, Urbino 1950, pp. 155-166; L. Grassi, Pittura umbra del '400, Roma 1952, pp. 52-56; F. Zeri, Due dipinti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] festeggiamenti e ispirata a criteri rappresentativi di fedeltà storica al teatro antico. Secondo Paride Grassi, egli fu ideatore dei quadri e secondo Paolo Palliolo pure autore di elegantissimi costumi "ad imitatione delli antiqui". Un evento festivo ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...