• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [261]
Arti visive [157]
Storia [51]
Religioni [54]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Medicina [23]
Teatro [21]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [21]

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] del periodo prelinneano ricorderemo fra i principali: Paolo Giovio (1482-1552), Ippolito Salviani (1514 Pavesi, S. Lo Bianco, C. Emery, e infine i contemporanei G. B. Grassi, D. Vinciguerra, F. Raffaele e tanti altri. Morfologia. Forma esterna. - Il ... Leggi Tutto

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] del saggio-manifesto Architettura della città, e G. Grassi. Il particolare ermetismo liricizzante dei disegni di Rossi e Firenze 1984; G. Vattimo, La fine della modernità, Milano 1985; Paolo Portoghesi, a cura di G. Priori, Bologna 1985; M. Tafuri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] più alte. Il calore non agisce altrettanto sui grassi, come sulle proteine e sui carboidrati. Un 2; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia 1914, p. 122; U.E. Paoli, Lar familiaris, Firenze 1929, p. 110 segg.; E. Fournier, in Daremberg e Saglio, Dict. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] poliatomiche. Fra le reazioni più importanti sono da segnalare le ossidazioni degli idrocarburi paraffinici in acidi grassi, le clorurazioni di composti aromatici e soprattutto le polimerizzazioni, che presentano anche un interesse industriale. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

PELLICCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLICCIA Gioacchino MANCINI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO * . Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] fu fondata la compagnia Russo-Americana a cui lo zar Paolo di Russia concesso speciali diritti e che organizzò il commercio nella che maggiormente si adopera in pellicceria è quella ai grassi. Dopo altre poche operazioni di rifinitura (il paraggio, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLICCIA (1)
Mostra Tutti

LITOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura") Leandro OZZOLA Luigi Pampaloni Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] forte, o per forte strofinamento con sabbia umida; i corpi grassi e resinosi hanno repulsione per l'acqua. Di conseguenza, se fra cui vedute di viaggi, scene storiche e di genere; Paolo Lanters, che disegnò nel Voyage pittoresque de la Grèce vedute ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

UNRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNRRA Paolo CONTINI . Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] milioni di t.), carburanti e lubrificanti (2 milioni), grano, farina e altri cereali (1,5 milioni), carne, pesce, grassi, latticinî, zucchero e altri prodotti alimentari (400.000), materie prime industriali quali ghisa, acciaio, gomma, cotone e lana ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIONE SOVIETICA – BANCA D'ITALIA – NAZIONI UNITE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNRRA (2)
Mostra Tutti

SERLIANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERLIANA Fausto Franco . Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] citata " Basilica" del Palladio; il mirabile affresco di Paolo Veronese, la Cena in casa Levi, all'Accademia di Venezia e di ville. All'esterno, costituì portali d'ingresso (palazzo Grassi, ora Stuky, di Giorgio Massari a Venezia); loggette (villa ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GALLERIA DEL BELVEDERE – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA MARCIANA – PALAZZO DELLA ZECCA

INSETTICIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885) Paolo Fontana Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti [...] . I loro vapori diffondono così su tutta la superficie della terra e si ritrovano residui anche dove mai impiegati, come nell'Antartide. Essendo solubili nei grassi e non nell'acqua, non vengono escreti con le feci, ma accumulati nel fegato e nei ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA ALIMENTARE – ACIDO SOLFIDRICO – ESTERI FOSFORICI – EVAPORAZIONE – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTICIDI (7)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANI Giuseppe Pavanello . I G. si trovano in Istria, a Venezia, Chioggia, Fermo, Genova, in Corsica, nelle isole greche e asiatiche e deriverebbero tutti, secondo la leggenda familiare, dai [...] Costantinopoli cooperò con i Veneziani contro i Turchi (1453); Paolo, nato a Genova nel 1444, domenicano, maestro del sacro Foglietta, Clarorum ligurum elogia, a cura di L. G. Grassi, Genova 1864; B. Da Dieci, Storia della nobile famiglia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 66
Vocabolario
Confit
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali