PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] l’anno successivo, anche con l’intenzione di recitare sui palcoscenici londinesi. In quei mesi rifiutò la proposta di PaoloGrassi, che la voleva primattrice al Piccolo di Milano, per entrare nel nascente Teatro d’Arte italiano, la compagnia diretta ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] giovane fu considerata sorprendente, ma risultò alla lunga vincente, soprattutto quando nel 1972 gli si affiancò come sovrintendente PaoloGrassi. La Scala visse allora uno dei suoi periodi più fulgidi, quando Abbado realizzò una serie di spettacoli ...
Leggi Tutto
Premi David di Donatello
Gian Luigi Rondi
Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] ".
Con il passare degli anni, alla presidenza dell'Ente David si alternarono Gemini, il fondatore, E. Monaco, PaoloGrassi, Gian Luigi Rondi, mentre sempre più si veniva definitivamente precisando lo scopo istitutivo "di favorire in Italia la ...
Leggi Tutto
KANTOR, Tadeusz
Biancamaria Mazzoleni
Pittore e regista teatrale polacco, nato a Wielopole (Cracovia) il 6 aprile 1915, morto a Cracovia il 6 dicembre 1990. Iscrittosi nel 1939 all'Accademia di Belle [...] naît la pièce de théâtre, in Avant-Scène, 77 (1985); Lezioni milanesi, in Quaderni della scuola d'Arte Drammatica PaoloGrassi (1988); Scuola elementare del teatro, a cura di L. Ryba e R. Palazzi (1988); Protagonismo registico e spazio memoriale ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] gli olmi di O' Neill, Sotto i ponti di New York di Anderson, Piccoli Borghesi di Gorkij. Dal 1947, fondato con PaoloGrassi il Piccolo Teatro della città di Milano, vi fu ammirato regista d'una serie di spettacoli, fra cui si ricordano: L'albergo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] , annunciato da Gastone Geron su "Il Gazzettino" del 26 settembre. Il più autorevole nondimeno resta quello iniziato da PaoloGrassi nel '56, che cerca di trapiantare in laguna ma su basi territoriali più ampie, una struttura stabile, che amalgami ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] (fatti salvi alcuni casi, come la Scuola d’arte drammatica ‘Silvio D’Amico’ di Roma o la Scuola civica di teatro ‘PaoloGrassi’, oggi della Fondazione Milano), ma semmai si vanno ‘a sentire i pifferi’, come accade a Pinocchio. Ci si infila cioè nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] organizzatori praticheranno, magari per brevi periodi, la critica, come a Milano nell’immediato dopoguerra Giorgio Strehler e PaoloGrassi, quasi preparando la strada per il loro teatro. Alcuni intellettuali passeranno più volte da un campo all’altro ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] F. Foradini - E. Vasta, Milano 2008; G. S. Atti del Convegno..., Roma... 2008, a cura di E. Testoni, Soveria Mannelli 2009; PaoloGrassi. Una biografia tra teatro, cultura e società, a cura di C. Fontana, Milano 2011; C.E. Mambrini, Il giovane S.: da ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] lungo un’esistenza, riconoscendo così a questo aspetto criticamente sottovalutato della sua arte, piena dignità. Sempre nel 1972 PaoloGrassi, sovrintendente alla Scala, lo incaricò di realizzare le scene e i costumi per la Sagra della Primavera di ...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...