• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Biografie [261]
Arti visive [157]
Storia [51]
Religioni [54]
Diritto [34]
Letteratura [31]
Medicina [23]
Teatro [21]
Musica [21]
Architettura e urbanistica [21]

RHO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Manlio Francesco Santaniello RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] di tessuti del regio istituto tecnico industriale Paolo Carcano (già Regio Istituto nazionale di setificio 56-6) e alla mostra «Arte e costume» organizzata a palazzo Grassi (Composizione AR/316/C, Composizione AR/316/D, Composizione AR/316/ ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RHO, Manlio (1)
Mostra Tutti

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] diverso, da Apuleio a Plinio il vecchio, da Gellio a Paolo Diacono (e dai più ‘classici’ Catullo, Lucano, con una , a iniziare dalla Calandra del Bibbiena e dall’Eutichia di Nicola Grasso, dove Polinico e Ocheutico – quasi dei ‘protopedanti’ – hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

MACCAGNANI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCAGNANI, Eugenio Alessandra Imbellone MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] studiando contemporaneamente disegno presso lo zio materno, il pittore G. Grassi. In questo suo primo periodo di formazione, dal 1860 al in travertino di S. Tommaso apostolo per la basilica di S. Paolo fuori le Mura a Roma (1885), la terracotta di S. ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCAGNANI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Michele, detto il Verrocchio Luigi Grassi Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] Venezia il modello in "stracci" del cavallo per il monumento al Colleoni, destinato alla piazza dei SS. Giovanni e Paolo. Il modello fu distrutto dal Verrocchio stesso, sdegnato per la decisione della Signoria di affidare la figura del condottiero al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICCOLÒ FORTEGUERRI – GIULIANO DA MAIANO – LORENZO DE' MEDICI – ALESSANDRO ALLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Michele, detto il Verrocchio (3)
Mostra Tutti

MEYRING, Heinrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEYRING, Heinrich Alessandro De Lillo MEYRING (Merengo), Heinrich (Enrico). – Proveniente da una famiglia di scultori, probabilmente figlio di Heinrich il Vecchio e di Stine Beckering, nacque a Rheine [...] oratorio della Madonna della Pace, adiacente ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia (Bacchi), per l’altare maggiore di S. arte veneta, Venezia 1999, pp. 144-146, 239 s.; M. De Grassi, Opere di Enrico M. nel Padovano, in Bollettino del Museo civico di ... Leggi Tutto
TAGS: ARSENALE DI VENEZIA – BASSANO DEL GRAPPA – PIETRO IL GRANDE – ITALIANIZZAZIONE – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYRING, Heinrich (1)
Mostra Tutti

VIGO, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Lionardo Giacomo Girardi VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto. La famiglia [...] Acireale, s.d.), saggi storici (Memorie storiche di Pietro Paolo Vasta, pittore di Aci-reale, 1827; Notizie storiche della Calì, La Sicilia nei canti di L. V., Acireale 1881; G. Grassi Bertazzi, Vita intima. Lettere inedite di L. V. e di alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ANGELO DE GUBERNATIS – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO D’ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Lionardo (2)
Mostra Tutti

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] eletto sindaco di Pavia (triennio 1899-1902). Allievo di Paolo Panceri, la sua tesi di laurea si intitolò Della struttura ; A. Giardina, P. P., Pavia 1908. G.B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche conseguiti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Giovanni Gianpaolo Angelini – Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti. Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] . 117). Nel 1689 progettò una casa d’affitto tra via S. Paolo alla Regola e la vicina omonima piazza, mentre nel 1690 rivestì per in Bollettino storico pavese, II (1939), pp. 35-57; L. Grassi, Province del Barocco e del Rococò, Milano 1966, pp. 352- ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GIAN LORENZO BERNINI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MARC’ANTONIO DAL RE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

QUADRELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRELLI, Emilio Francesco Franco QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademia di [...] ’arte moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. Di Majo - M. Lanfranconi, II, Milano 2006, pp. 413, 426; M. De Grassi, Trieste e il monumento a Giuseppe Verdi, in Arte in Friuli, arte a Trieste (AFAT), 2009, n. 28, pp. 179-190; N. Marchioni ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – FRANCESCO CONFALONIERI – DOMENICO TRENTACOSTE – ALTARE DELLA PATRIA – FRANCESCO BARZAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRELLI, Emilio (2)
Mostra Tutti

FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] , gia capocomico della compagnia del teatro S. Luca, Paolo Carexana. Altri attori si unirono in seguito al gruppo: Marta Bastona e Girolamo Focher, Nicoletto Articchio, Rosa Grassi, Giovanni Camillo Canzachi. Grazie alla protezione della regina Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II, ELETTORE DI SASSONIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO GOLDONI – GIUSEPPE IMER – ANNA IVANOVNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 66
Vocabolario
Confit
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso di cottura, al fine di preservarne le...
sorrentinismo
sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali