BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] .2.1) contiene un'edizione della Historia patria di Benedetto Giovio, terminata prima del novembre 1607.
Altri manoscritti del B. Supplimento nacque come continuazione della Nobiltà di Milano di Paolo Morigia, con la seconda edizione della quale fu ...
Leggi Tutto
FLORIDO, Francesco
Franco Pignatti
Nato nel 1511 a Poggio Donadeo, oggi Poggio Nativo, in Sabina (da cui l'appellativo di "Sabino" che si attribuì), sarebbe appartenuto al ramo romano della facoltosa [...] scritti procurò al F. la chiamata a Roma da parte di Paolo III, che gli affidò l'educazione del nipote Orazio Farnese. Le lettere, a cura di G. L. Barni, Firenze 1953, n. 113 P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 301; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] comando del marchese del Vasto.
Nel novembre 1549, alla morte di Paolo III, il C. era a Roma e si affrettò a recuperare Nonciatures de Paul IV, Paris 1909, pp. 70, 263, 281 s., 629; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, pp. 122, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] Secchi e D. Benzoni (1643); Vite dei dodici Visconti del Giovio (1645); Patriarchae sive Christi Servatoris genealogia di E. Tesauro (1645 l'Arrigoni (p. 692), fu parente di Giovanni Paolo e collaborò con lui nell'intestazione della "tesi" sostenuta ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] con Dianora Mini il L. ebbe due figli, Francesco e Paolo; la documentazione relativa al L. non accenna a Lorenzo Romolo Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1139, schede 91, 93; P. Giovio, Elogia doctorum virorum, Venetiis 1546, c. 31v; P. Crinito ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] . 105); la decorazione architettonica illusionistica con le figure di Giove e di Ercole, oltre a finte statue di eroi, 'Ordine teutonico (oggi parrocchia cattolica) dei SS. Pietro e Paolo a Heilbronin (i dipinti sono stati distrutti durante l'ultima ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] Impero. Insieme a Federico Contarini, Baldassarre Rimbotti, Gian Paolo Manfroni e Guido Rangoni comandò la compagnia di soldati , Diarii, VII-LVIII, Venezia 1882-1903, ad Indices; P. Giovio, Dialogo dell'imprese militari e amorose, Roma 1978, pp. 87 ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] strinse rapporti con Pietro Angelo, fratello dell'Arcivescovo Paolo di Durazzo e uno degli ufficiali più notevoli di i quali risiedevano in Puglia o a Napoli.
Sulla traccia del Giovio numerosi biografi hanno scambiato il B. con un altro "Marinus ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] VII la legazione a vita della Marca, successivamente concessa da Paolo III a Ippolito de' Medici, dopo che l'Accolti Stato, a cura di A. Ronchini, I, Parma 1853, pp. 522, 562-564; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 267; A. ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] 661, 666, 668, 682, 684, 687, 696, 709, 719; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo, in Bibl. stor. ital., II, Milano 1853, pp . Script., 2 ediz., XIX, 4, p. 134 n. 1; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 9 ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
non expedit
‹... èkspedit› locuz. lat. (propr. «non giova, non conviene»), usata in ital. come s. m. – Formula di dissuasione o divieto attenuato usata dalla Chiesa romana (forse con riferimento alla frase della 1a lettera di s. Paolo ai Corinzî...