GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] a Venezia.
Nel marzo 1538 il G. accompagnò Paolo III in Francia per il negoziato di pace tra Francia familiari, a cura di A. Greco, Firenze 1957-61: cfr. Indice, vol. III; P. Giovio, Opera, II, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1958, pp. 17, ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] l’opera fosse stata ceduta al cardinale Alessandro Farnese (futuro papa Paolo III e dal 1509 vescovo di Parma) e mai da questi quelle emendazioni pliniane comunicate da Ugoleto a Benedetto Giovio di cui Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico diede ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
(I). – Fu il figlio di Pietro, a sua volta figlio di Lotario Rusca (I) (v. la voce in questo Dizionario), che era stato signore di Como fra il 1282 e il 1291, ma si ignorano [...] Liber gestorum in Lombardia, a cura di F. Cognasso, in RIS, XVI, 4, Bologna 1926-1939, pp. 15 s., 27, 32.
B. Giovio, Historiae patriae libri duo, Venezia 1629, pp. 55-63; R. Rusca, Il Rusco, ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia-Torino ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] bancari a Bergamo e a Roma. Una sorella, Angelica Paola, fu monaca nel monastero dello Spirito Santo a Roma. Casa, P. Bembo, G. Fracastoro, A. Caro, G. Contarini, P. Giovio) e, nello stesso codice, le varianti delle Rime del Della Chiesa "fatte da ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Como, il 25 gennaio, festa di s. Paolo, ebbe luogo una solenne processione e quattro giorni martyrologium sanctae Nouocomensis Ecclesiae, Novocomi 1675, pp. 252-253; B. Giovio, Historiae patriae libri duo. Storia di Como dalle origini al 1532, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 602;VI, 1, p. 854; X, p. 973; XI, p. 1031; P.Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956,pp. 191, 346; Dorez, La cour de pape Paul III, I,Paris 1923,p. 349; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924,pp. 340,378, 451 ss., 465 s., 518, 592, ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] dell'ambasceria parmense, composta fra gli altri, da Paolo Colla, Iacopo Baiardi, Antonio Bernieri e Francesco Garimberti, partibus aedium, Parma 1516, cc. 14r-15v; P. Giovio, Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita quae in Musaeo Ioviano ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] di Milano nel secolo XIII, III, 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1992, pp. 375-381, doc. 376.
B. Giovio, Historiae patriae libri duo, Venezia 1629, pp. 40-49, R. Rusca, Il Rusco, ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia-Torino ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] seguenti Rangoni, prima sotto il comando generale di Gian Paolo Baglioni e poi sotto quello di Bartolomeo d’Alviano, più influente della scuola bolognese di scherma.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Historiarum sui temporis, Lutetiae 1553-1554, I, p. 178, II ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] realizzazione della cappella del Ss. Crocifisso per la chiesa di S. Paolo a Cantù (1795). La carriera di Soave, figura minore ma - Serie II Edifici di culto - Classe I Chiesa parrocchiale.
G.B. Giovio, Como e il Lario, Como 1795, pp. 260-268; G.A. ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
non expedit
‹... èkspedit› locuz. lat. (propr. «non giova, non conviene»), usata in ital. come s. m. – Formula di dissuasione o divieto attenuato usata dalla Chiesa romana (forse con riferimento alla frase della 1a lettera di s. Paolo ai Corinzî...