MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] e arti in Como, Como 1810, c. 10, p. 23; G.B. Giovio, Viaggio pel lago di Como di Poliante Lariano [1795], Como 1817, pp. XV barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia, II, ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di Paolo III (1534) il D. fu richiamato a Roma quale Sede, durante elreinado de Felipe II, Madrid 1948, pp. 6, 15; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, Roma 1958, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di S. Giovanni di Livignano in Lunigiana e dei Ss. Paolo e Michele di Montieri nel Volterrano.
Nel 1516 la fedeltà S. Tizio, Historiae Senenses (prima metà del secolo XVI); P. Giovio, Le vite di Leon decimo, et d’Adriano sesto sommi pontefici, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] giurisdizione di un altro, senza che a nulla, poi, giovassero le proteste del famoso poeta latino Marco Gerolamo Vida, allora dicembre 1552 il G. fu compreso, insieme con Pier Paolo Arrigoni e Giovan Battista Schizzo, nella terna di candidati per ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] nella quale si dice che il pittore "ha dimorato presso i Giovio per coppiar i quadri che si veggono al vescovo Archinti", e dovevano anche essere i ritratti di Pietro Antonio Crespi e di Paolo Giovanni Crespi (Bondioli, 1940, pp. 38-50), finora non ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Mancini per quattro anni e due mesi, quindi fin verso il 1738, anticipando di due anni la data del 1740 trasmessa da Giovio (1784, p. 446) per il rientro dell’artista in patria . Dalla stessa testimonianza si apprende che al suo ritorno a Varese ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] dagli astronomi fiorentini, tra i quali sicuramente Paolo Dal Pozzo Toscanelli e i suoi allievi, per -23, 143 (segnatura coeva); 345, c. 3 (diario del convento); P. Giovio, Historiarum sui temporis tomi secundi pars altera, Venetiis 1563, p. 142; G. ...
Leggi Tutto
RUSCA, Franchino
Paolo Grillo
RUSCA, Franchino (II). – Nacque probabilmente intorno al 1360, il luogo non è noto, figlio di Lotario Rusca e di Enrica, figlia naturale di Bernabò Visconti; era nipote [...] di Como del 1335. Volumen magnum, a cura di G. Manganelli, II, Como 1945, pp. 267-280 (Decreta Franchini Rusche).
B. Giovio, Historiae patriae libri duo, Venezia 1629, pp. 68-75; R. Rusca, Il Rusco, ovvero Dell’historia della famiglia Rusca, Venezia ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] del Vaticano 1961, p. 184. Sulla presenza alla corte di Paolo IV, P. Paschini, Note per la biogr. del cardinale Chiesa nelle due Sicilie, I, Palermo 1969, p. 54. Notizie biogr. in P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, p. 65 ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] nella cerchia riunita intorno al cardinale Alessandro Farnese, futuro Paolo III, nell’ultimo canto (XL, ott. 8, , a cura di A. D’Orto, Parma 2002, pp. 17-19, 23; P. Giovio, Gli Elogi degli uomini illustri, a cura di R. Meregazzi, Roma 1972, pp. 96 ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
non expedit
‹... èkspedit› locuz. lat. (propr. «non giova, non conviene»), usata in ital. come s. m. – Formula di dissuasione o divieto attenuato usata dalla Chiesa romana (forse con riferimento alla frase della 1a lettera di s. Paolo ai Corinzî...