BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] chiamato a far parte di una speciale congregazione istituita da Paolo IV per istruire il processo di scomunica a carico di Albanés e U. Chevalier, VII, s.l. 1920, coll. 581-590; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II (1544-1552), Roma 1958, ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provincia di Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] . Segue il testo una lettera, sempre del D., a Paolo Gerolamo Franco genovese, datata "dalla Scala" 13 nov. 1502 1952, I, pp. 116, 1121; II, pp. 233 s., 1286; P. Giovio, Le iscrizioni poste sotto le vere imagini de gli huomini famosi, Venezia 1558, p. ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] col Longolio ed il suo carme in onore di Paolo Nani podestà di Treviso. Dopo, non abbiamo più notizie temporum, a cura di K. Wotke, Berlin 1894, p. 31; P. Giovio, Le inscrittioni poste sotto le vere imagini de gli huomini famosi in lettere, Venetia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] tre nobili (Felice Balbi, Francesco Grimaldi, Nicolò Giovio) fu nominato dalla Giunta di guerra alla deputazione Ranieri morì, celibe e senza prole, a Pisa il 26 gennaio 1798, Paolo Gerolamo (IV), già erede di beni e titoli paterni e materni e di ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] pracceptor in loco de Turno" (vedi anche G. B. Giovio, Gli uomini d. comasca diocesi, cit., p. 60), ma . stor., L (1966), pp. 152-155. Per il carteggio fra il C. e Paolo e Aldo Manuzio, vedi E. Pastorello, L'epistol. manuziano, Firenze 1957, pp. 45, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] 1780 eseguì otto Divinità pagane per il salone di palazzo Giovio a Como (G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi, cit., pp. 247 s furono scherniti pochi decenni più tardi, in particolare da Paolo Brognoli (Nuova guida per la città di Brescia, ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] orti farnesiani" (quindi col cardinal Alessandro Farnese, il futuro Paolo III), ma anche col cardinal Giuliano Cesarini, morto il del Colocci (p. 109), sia in quello attribuito al Giovio (Corytianae Academiae fato functi, qui sub Leone floruerunt, p. ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] ricevuto con gran frequenza et allegrezza del popolo» (P. Giovio, Istorie, 1560), come un trionfatore. Il Capitolo sopra l , sebbene Valori fosse incluso nella missione gratulatoria inviata a Paolo III nel novembre del 1534, alla quale non riuscì ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] -35, in cui il M. compare in una nutrita brigata di amici, tra i quali Pomponio Trivulzio, Paolo Sadoleto e Girolamo Seripando. Benedetto Giovio lo ospitò a Como (Memorabilium libri, 1556, c. 164) e Ippolito Majno a Bassignana, vicino Alessandria (L ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] il commento non raggiunse mai la stampa. Al principio del 1556 Paolo IV, intento a promuovere la riforma della Chiesa, costituì a alla morte, il 31 luglio 1597.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia virorum literis illustrium, Basileae 1577, p. 44; F.M ...
Leggi Tutto
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...
non expedit
‹... èkspedit› locuz. lat. (propr. «non giova, non conviene»), usata in ital. come s. m. – Formula di dissuasione o divieto attenuato usata dalla Chiesa romana (forse con riferimento alla frase della 1a lettera di s. Paolo ai Corinzî...