MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] M. e la Operatio cilindri di Paolo dell’Abaco, Firenze 1931; V. Spampanato, Documenti della vita di Giordano Bruno, III, Documenti parigini, Firenze 1933, p. 655; F.A. Yates, Giordano Bruno: nuovi documenti, in Giordano Bruno e la cultura europea del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Luciano Serra.
Era pronipote di Opizio e nipote di Lazzaro. I suoi fratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi senatori. Avviato alla carriera ecclesiastica, iniziò gli studi a Roma nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] notaio e residente, abitando nei pressi di Monte Giordano. Nel 1453, come notaio di Camera, regolarizzava 133 n.; II, pp. 26 n. 105, 115; N. Mengozzi, Il pontefice Paolo II ed i Senesi (1464-1471), in Bullettino senese di storia patria, XXI (1914), ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] de Wael e una "mezza figura" di Luca Giordano (ibid., p. 209, doc. 177). Al 1721 risale ancora la compilazione da parte del M. e di Paolo Gerolamo Piola di un inventario dei beni destinati a Paolo Mattia Doria e Agostino Serra Doria. In questa fase ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] Quando sorse la polemica sul monumento a Giordano Bruno, voluto dall'anticlericalismo romano in egli scrisse quando fu elevato a Venezia un monumento a fra' Paolo Sarpi: Fra Paolo Sarpi. Note (Venezia 1887). All'VIII congresso dell'Opera dei ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] non ravvisò illeciti, tanto che il ministro Francesco Paolo Perez lo volle nella prima commissione sulla Vittorio Emanuele derivate dall’arabo (Roma 1858); Prediche inedite del B. Giordano da Rivalto dell’ordine de’ predicatori recitate in Firenze ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero
Lucio Biasiori
PROVANA DEL SABBIONE, Prospero. – Figlio del nobile piemontese Nicolò Provana del Sabbione e fratello di Troiano, nacque probabilmente a Collegno, in Piemonte. [...] Provana sia emigrato assieme con altri riformati piemontesi, come Gian Paolo Alciati e Matteo Gribaldi Moffa all’inizio degli anni Cinquanta non solo personaggi celebri come Tommaso Campanella e Giordano Bruno (che la pagarono con la prigione e ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] (1599-1604) durante i processi a Beatrice Cenci e a Giordano Bruno.
Elevato da Clemente VIII alla porpora nel giugno del 1604 Marca di Ancona fino al 1606 e venne infine nominato da Paolo V vescovo di Novara nel novembre del 1615 (Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] decennio del secolo, nella quale si possono rintracciare echi di Luca Giordano e di Francesco Solimena, ma anche degli artisti della nuova generazione, come Giacomo Del Po e Paolo De Matteis.
Ricompaiono notizie dell'attività dell'artista a Palermo a ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] In quello stesso anno ebbe modo di far diretta conoscenza di Giordano Bruno, ospite a Roma presso il convento di S. Maria escluso. Così, nel capitolo di Roma del 1580, fu eletto Paolo Constabili (o Costabili), e il F. fu chiamato a succedergli come ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...