GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] dovrebbe risalire anche la tela con i Ss. Antonio Abate e Paolo Eremita della Pinacoteca dei Concordi di Rovigo, che il Bartoli " - quali Antonio Zanchi, J.C. Loth e lo stesso Giordano - che, a partire dal 1673, realizzarono dipinti per gli altari ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] , che vide protagonisti l'ex allenatore bergamasco Paolo Tabanelli e il dirigente Franco Previtali e quella 4 anni per Albertosi; 3 anni e mezzo per Petrini, Savoldi, Giordano, Manfredonia e Magherini; 3 anni per Wilson, Zecchini e Massimelli; 2 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] il segrete dello scambio dei due fanciulli ad un fra' Giordano, agostiniano spagnolo del convento di Carsix, che, più tardi e ai Comuni italiani e si recò, insieme al notaio Paolo da Castiglion Fiorentino, a Cesena per accordarsi con il conte Lando ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a San Paolo; ancora a Rio apparve in L'amico Fritz di Mascagni 59, 76, 79, 81 s., 87 e Cronologia; D. Cellamare, Il teatro Umberto Giordano, Roma 1969, pp. 120, 155 s.; L. Traniello-L. Stocco, Il teatro ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] , a partire dal 1873, tecnico e nautico «Paolo Sarpi») e le amministrazioni che avevano finanziato l 1912), Venezia 1912, pp. 156, 166-168, 170-176, 180-185; D. Giordano, Cronaca dell’Ateneo veneto nella solenne chiusura dell’a.a. 1919-1920, in L’ ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] bassorilievi raffiguranti il Battesimo di Gesù, la Piscina probatica, la Predicazione del Battista, Naaman siro che si monda nel Giordano e dalle statuette del Battista, della Fede, della Speranza e della Carità; alla sommità è quella del Redentore ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] , in Romagna arte e storia, XXI (2001), 61, pp. 5-14; Id., La Madonna in trono con il Bambino fra i ss. Benedetto, Paolo, Apollinare e Barbaradi L. L., ibid., 62, pp. 93-99; G. Viroli, in Pinacoteca comunale di Ravenna. Museo d'arte della città. La ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] a seguire le vicende cittadine dalla sua chiesa di S. Paolo in Compito; nel 1112 approvò la deposizione di Grosolano e, con molte riserve, la nomina del nuovo arcivescovo, Giordano da Clivio, espressione delle autorità cittadine e della loro ormai ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto con Luti fu influssi dagli altri artisti presenti a Roma, in particolare Luca Giordano.
Ancora tra il 1716 e il 1717 i Patrizi chiamarono Piestrini ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] cambio della sua pensione vitalizia. Qui lo incontrarono ancora Giordano Bruno, che nel 1584 lo definisce nella Cena Ceneri una tra le «false e onorate reliquie di Firenze», e Paolo Gondola, che ancora nel 1590 lo rammenta per poco leciti affari di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...