TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba che tutt’oggi si conserva dove si pp. 18, 53 s., 66; I trattati con Genova. 1136-1251, a cura di M. Giordano - M. Pozza, Roma 2000, p. 200; I trattati con il regno armeno di Cilicia. ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] Troya, la poetessa Giuseppina Guacci, Paolo Emilio Imbriani, Alessandro Poerio, Pietro Paolo Parzanese, Antonio Ranieri, Cesare ); A. Laporta, Una corrispondenza inedita di B. P. con Giordano de’ Bianchi marchese di Montrone, Lecce 1974; P. Zolli, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Ludovico
Antonio Manfredi
– Nacque a Venezia nel 1401 dal medico Biagio Trevisan. Nessuna notizia sembra finora emergere della madre.
Lo si trova talvolta associato ai cognomi Scarampo e Mezzarota, [...] un documento sottoscritto dai cardinali Antonio Casini e Giordano Orsini. Gli furono affidati incarichi amministrativi, insieme ai i veneziani in Curia, Marco Barbo, il colto nipote di Paolo II che pure assunse il camerlengato.
Morì il 22 marzo 1465 ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Girolamo Portia und Korrespondenz des Hans Kobenzl (1592-1595), a cura di J. Rainer, Wien 2001; S. Giordano, Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici (1605-1621), Tübingen 2003, ad ind.; Innerösterreich betreffende Quellen aus den ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , che però dovette interrompere a causa dei decreti emanati da Paolo IV con i quali si impediva agli ebrei di esercitare la sopr’al modo di fuggirla […], In Venetia, appresso Giordano Ziletti e compagni, 1572; Brevi discorsi et efficacissimi ricordi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] ), di ignota famiglia, ebbe diversi figli, tra cui Paolo, forse il maggiore, Sigismondo, i due umanisti Agapito (durante il soggiorno della Curia in città), con dedica al cardinale Giordano Orsini (prefazione edita da Lehnerdt, 1901, pp. 163 s. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] Cavaradossi, Loris (Fedora) e Giorgio (Marcella) di Giordano, ottenendo strepitosi successi e sfidando nel suo stesso teatro non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] stampa nelle Lettere di diversi autori eccellenti (Venezia, Giordano Ziletti, 1546) e nel Viaggio fatto in .; B. Fasola, Per un nuovo catalogo della collezione gioviana, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. Atti del Convegno ..., Como ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] filosofia e matematica; in questa fu forse allievo di Giovanni Paolo Vernalione.
Dal 1580 a Napoli Stigliola fu al servizio di Giulio del S. Uffizio, dove erano reclusi il conterraneo Giordano Bruno, di cui apprese probabilmente allora il pensiero, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Palestrina, Orlando di Lasso e Luigi Dentice, Lelio Giordano e Marcantonio Bardi, Francesco Sansovino, Pompilio Amaseo, il possesso di carte sensibili legate ai pontificati di Paolo III e Paolo IV sia in ragione degli enormi debiti lasciati dal ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...