MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] edizione delle Prediche di Charles-Nicolas Cochin e delle Opere di Paolo Segneri, testi che circolavano già da tempo nella quotidiana pratica cura dell’edizione nazionale delle opere latine di Giordano Bruno, che rappresenta una delle iniziative più ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] la propria situazione finanziaria esercitando la professione forense, Paolo Emilio nel 1854 portò la famiglia a Torino, . 1885), lavorò al secondo volume degli Opera Latine conscripta di Giordano Bruno, poi completato (ibid. 1886) da C.M. Tallarigo ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] maestri (da vecchio ne aveva una in casa dalle Nozze di Cana di Paolo Veronese: cfr. F.S. Baldinucci, p. 281).
Il dipinto nella pittura barocca, di Pietro da Cortona e di Luca Giordano, l'episodio apparve non secondario.
Altri membri della famiglia ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] Serego strinsero ora i rapporti con Verona. Piosello di Paolo da Serego, giurisperito nel 1363 deputato ad utilia del Comune del fu Uguccione da Serego, che anche a nome di Filippo e Giordano da Serego, e del tutore di Iacopo e Pietro del fu Corrado ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] trecentesco di quest'opera dalla biblioteca appartenuta a Giordano Orsini (Maddalo, 1990, p. 192); inoltre libri affini della provincia romana, I, Roma 1908, p. 449;G. Zippel, Paolo II e l'arte (1910-11), in Storia e cultura del Rinascimento italiano, ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] Gulf Oil. Alla presidenza della società venne eletto Giordano Dell’Amore, presidente della Cariplo, che ricambiò il controllo della SAI alla Fispao (la fiduciaria dell’Istituto San Paolo) e a un misterioso compratore, che deteneva il 30% delle azioni ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] dallo stesso Cocco il canonicato della chiesa di San Paolo in Silice, nel territorio di Padova.
Le difficili condizioni scientifico Della grandezza della terra et dell’acqua (Venezia, Giordano Ziletti, 1558). Dall’estate del 1558 vi si stabilì ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] e la patente al produttore e negoziante di carta Paolo Andrea Molina di Varese, suo creditore. Il fratello Francesco contratti per la riduzione cinematografica di opere di Cilèa, Giordano, Leoncavallo, Mascagni tra gli altri).
Edoardo morì a ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] s.), in cui si avvertono echi della maniera di Luca Giordano, Giulio Carpioni e del contemporaneo Costantino Pasqualotto.
Nel quarto virili in età avanzata i due ovali con i santi Pietro e Paolo (chiesa di S. Stefano di Vicenza: Cevese, 1954, p. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] è mai esistito un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo nel periodo in questione (come invece afferma l'Ughelli, I nel 1241 fu senatore di Roma. Un altro figlio di Giordano di nome Giovanni fu priore della provincia romana dell'Ordine ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...