DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] nuove idee. Al ridotto Morosini era stato ricevuto Giordano Bruno; vi avrà un ruolo primario Galileo 1607, Vienna 1859, pp. 1181 ss., 195, 201 s., 223; G. Capasso, Fra Paolo Sarpi e l'interdetto di Venezia Firenze 1879, pp. 204, 213; il Sarpi cita il ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] è il caso del S. Andrea Avellino in S. Paolo Maggiore, a lui riferito (Leone de Castris, 1991, p Basilicata (catal.), Matera 1981, p. 108; Pittura napoletana da Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 180 s.; M. D'Elia, La pittura ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] che almeno la Decollazione e i Ss. Pietro e Paolo fossero stati dipinti per l'ancona eseguita per la Scuola , Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982, pp. 160 s.; L. Giordano, in Storia di Monza e della Brianza. L'arte, IV, 2, Milano 1984, pp ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] (Mezzetti, 1977, pp. 53, 78 s.). Nella chiesa di S. Paolo, inoltre, eseguì la pala con S. Girolamo per gli eredi di Girolamo , II (1889), p. 377; Id., Ricerche di antiquità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel sec. XVI, ibid., III (1890), ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] B. Landi dipinse per S. Maria in Torricella il Beato Paolo Burali veste Ottavio Sanseverino dell'abito dei cappuccini laici, fu principe P. Gabrielli, nel palazzo romano di Monte Giordano, poté paragonare la lezione eroica camucciniana al tono ...
Leggi Tutto
MANZOLI (Manzolli), Pier Angelo (Marcello Palingenio Stellato)
Margherita Palumbo
Si ignorano il luogo e la data di nascita, avvenuta presumibilmente tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo; più [...] preciso ricordo dell'eremo di S. Silvestro, fondato dal camaldolese Paolo Giustiniani sul monte Soratte (l. X, Capricornus, vv. durante il soggiorno londinese degli anni 1583-85 che Giordano Bruno ebbe modo di conoscere lo Zodiacus vitae, di ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] , p. 41). Fatti i conti anche con quel matrimonio di Giordano che nel 1461 era stato ragione di uno scontro con Antonello che Salvo, mentre appare giustamente riferita a Pietro già da Roberto Paolo Ciardi (1965, p. 39), su suggerimento orale di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] ), la scelta ricadde su Maurizio, che fu creato cardinale da Paolo V nel Concistoro del 10 dicembre 1607.
Al giovane principe, residenza a palazzo Orsini, nel rione Ponte a Monte Giordano. Lo sfarzo e la magnificenza che contraddistinsero – non ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] dove trascorse un mese introdotto nell’ambiente locale dal pittore Felice Giordano (Nicholls, 1997, p. 262). Nacquero allora gli scorci urbani dedicato a Riomaggiore, pubblicato postumo dal fratello Paolo nel 1911.
L’irrequietudine e il desiderio ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] 26; Pugliese, 1983, p. 126).
Le opere di S. Paolo Maggiore esprimono la maniera matura del D., segnata dagli esiti puristi 49; L. Rocco, in La pittura napoletana dal Caravaggio a Luca Giordano (catal.), Napoli 1982, pp. 221 s.; N. Barbone Pugliese, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...