PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] ed ambienti laterali. La basilica dei Ss. Pietro e Paolo ha le absidi laterali nel fondo delle navatelle e muro . Importante la scoperta di un eremitaggio nestoriano fra il Giordano e Gerico. Una cappella rettangolare con abside pure rettangolare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] il quale non limita questa azione lungo le rive del Giordano, ma designa luoghi come Beth-Abara e le acque di mistica e la teologia. - G. presuppone la teologia di S. Paolo, senza imitarla formalmente. Nelle Lettere egli definisce Dio "carità", e lo ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] Senofonte, e dell'ideale di purità nelle scritture di San Paolo. Quest'ultimo e perfezionato ideale, il M. ci avverte problemi universali, in Nuova Antologia, agosto 1926; G. N. Giordano-Orsini, Milton e il suo poema, Firenze 1928.
In Germania ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] più individualistico-attivistico, mentre la mistica di S. Paolo, nella sua infiammata escatologia, mostra caratteri particolari, un rapporto alla filosofia della natura sono comuni anche a Giordano Bruno, T. Campanella e Paracelso, che inseriscono la ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] : M. è compagno di S. Pietro in un periodo in cui Paolo deve essere assente, poiché non appare fra le persone che uniscono i di Cristo "nelle regioni della Giudea e al di là del Giordano". I capi XI-XVI sono consacrati agli ultimi giorni di Gesù in ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] di sé, non aveva questo ritegno, come non l'aveva S. Paolo nel confessare d'essere stato un tempo persecutore di Cristo.
In Marco e Gerusalemme, dalla Giudea e dal paese di là del Giordano". È chiamato il discorso "delle beatitudini" perché comincia ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] nozioni raccolte nei libri di Galeno e in quelli di Paolo d'Egina, autore di un'interessante enciclopedia medica, von Brunn, Kurze Geschichte der Chirurgie, Berlino 1928; D. Giordano, Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina, Milano ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] in Ezio, medico del sec. VI oriundo della Mesopotamia. Paolo di Egina descrisse il cateterismo vescicale: indicò la manovra lapide vesicae per incisionem extrahendo, Venezia 1543; D. Giordano, Chirurgia renale, Torino 1898; C. Veillard, L'urologie ...
Leggi Tutto
PROGRESSO
Guido Calogero
. L'evoluzione del concetto di progresso è naturalmente collegata in modo assai stretto a quella del concetto di storia: per i suoi presupposti generali v. storia. Il concetto [...] è (almeno a quanto sembra risultare dai documenti noti) Giordano Bruno. Ripercorrendo, nella Cena delle ceneri, la storia con esplicito parallelismo formale rispetto a una frase di San Paolo, che può quindi far pensare a una genesi indipendente dal ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] in cui aveva dovuto prestarsi ai più disparati sfacchinaggi, compilando resoconti parlamentari (1740-44), biografie (una di Fra Paolo Sarpi, 1738), periodici (scritti quasi interamente da lui: The Rambler, 1750-52, The Idler, 1758-60), edizioni, per ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...