SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] dei Lombardi, 1710), costeggiando il temperato classicismo di Paolo de Matteis (Fontana, 2014, p. 157) e napolitanos en España, in Artegrama, XVII (2002), pp. 313-328; Luca Giordano y España (catal.), a cura di A.E. Pérez Sánchez, Madrid 2002, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] Scuole pie del Calasanzio, ma gli orientamenti in parte divergenti dei due gruppi consigliarono la separazione. Il 14 ag. 1619 Paolo V modificò le costituzioni dei chierici della Madre di Dio, assimilandole a quelle di un ordine religioso. Il 3 sett ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Auber (Chiarella, Torino); nel 1919, Fedora di Giordano e Lohengrin (ambedue al Chiarella), poi Mefistofele tournée in Sud America (Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, San Paolo, di nuovo Buenos Aires nel 1929); nel 1927 fu al Covent Garden di ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] frequentare corsi d'inglese all'istituto di commercio "Paolo Sarpi". Rivelate assai per tempo buone qualità di e di Oxford, che gli conferirono la laurea honoris causa.
Bibl.: D. Giordano, Elogio di G. B., in Atti dell'Ist. Veneto, LXXXV(1925-26 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] , 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997, pp. 82-84, 106, 410, 445; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici, 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, pp. 72 s., 85 s., 202 s., 840-857, 925-936, 1148; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] redini della bottega; da un anno ha un apprendista, il calabrese Paolo di Ciacio da Mileto.
Fra il 1457/1458 e il 1460 i genitori donano tutti i loro beni al figlio minore Giordano, riservandosene l’usufrutto; è probabile che il gesto sia volto ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] forse uno dei suoi primissimi componimenti, e Il musicomane. Nell’estate del 1908 si dedicò alla stesura del poema in prosa Paolo e, anche se si vide rifiutare dalla rivista La Lettura alcuni suoi scritti, Tozzi continuò a scrivere, componendo, nell ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] la novità e l'importanza dell'ultima attività di Luca Giordano, con riferimento soprattutto al grandioso affresco di S. Martino: Palermo, il B. lavorò nella cappella di S. Francesco di Paola della cattedrale e nella chiesa di S. Maria delle Grazie ( ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Parigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1897, n. 8; C. Giordano, Giovanni Prati. Studio biografico con documenti inediti e un’appendice di cose inedite ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] anni Ottanta dallo stratega del jihad moderno, il giordano-palestinese Abdullah Azzam, ha portato decine di migliaia www.tandfonline.com.
- Twitter e jihad: la comunicazione dell’ISIS, a cura di Monica Maggioni e Paolo Magri, 2015, www.ispionline.it. ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
flow s. m. inv. Nella musica rap, la metrica, la prosodia e la cadenza che caratterizzano il fluire del fraseggio. ◆ Sono fatti di cronaca raccontati per ossimori come nel brano Democratica Violenza, ispirato ai casi di Cucchi e Aldrovandi (un...