ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] lettera del 19 ottobre 1648 risulta che dalla Francia Rossi mandò delle musiche a PaoloGiordanoOrsini, duca di Bracciano (Roma, Archivio storico capitolino, Archivio Orsini, Serie I, b. 312 n. 122). Questa seconda residenza Oltralpe coincise con la ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Per quest’atto ottenne la dispensa e l’assoluzione dal cardinal Flavio Orsini. La famiglia di lei protestò, accusando di ratto il musicista e condizione della dedicataria, il cui consorte, PaoloGiordanoOrsini duca di Bracciano, si tratteneva spesso ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] da Peri) e, dopo aver cantato un «madrigale per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e PaoloGiordanoOrsini con il loro seguito (Firenze, Biblioteca nazionale, C. Tinghi, Diario primo..., cc. 477v-481r).
Le prime prove come ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] .
Quale amministratore del banco Olgiati, Bernardo compare in due atti notarili del maggio 1562. Nel primo incassa, per conto di PaoloGiordanoOrsini, duca di Bracciano, la somma di 22.500 scudi d’oro in oro, a saldo dei 45.000 versati dal mercante ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] fiore della nobiltà della penisola, fra cui il granduca di Toscana Cosimo de’ Medici col figlio Francesco e il genero PaoloGiordanoOrsini. Nel 1561, per le nozze del duca Guglielmo Gonzaga con Eleonora d’Austria, accompagnò il governatore d’Ávalos ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Cosimo, desideroso che il figlio raggiungesse subito Roma, una deviazione con sosta a Bracciano, dove il duca PaoloGiordanoOrsini aveva approntato con grande spesa i festeggiamenti dell’accoglienza a palazzo. Più spinosa fu invece la gestione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Eleonora Alvarez de Toledo; pochi giorni dopo moriva anche Isabella de' Medici, forse anche lei uccisa dal marito, PaoloGiordanoOrsini.
G. non fu sfiorata da queste tragedie, ma dovette tollerare le vessazioni di Francesco che, ormai libero della ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a Monte San Giovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] i due Stati.
Il 4 luglio 1579 erano partiti da Roma trecento cavalieri con sessanta birri a cavallo, al comando di PaoloGiordanoOrsini con un commissario apostolico, per cercare di catturare il bandito e la sua compagine presso Amelia. Fu, anche in ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] in questo Dizionario), poeta e drammaturgo, ai primi del secolo attivo alla corte fiorentina e segretario di PaoloGiordanoOrsini, terzo duca di Bracciano.
Il giovane Villifranchi fu poeta serio e burlesco, commediografo e librettista. Membro dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] Bernardini e con Filippo Neri, il F. firmò una protesta al governatore di Roma contro l'arresto da parte del capitano PaoloGiordanoOrsini di un gruppo di zingari col solo scopo di destinarli alle galere, in vista della guerra contro i Turchi. Pio V ...
Leggi Tutto