• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [93]
Storia [43]
Religioni [27]
Arti visive [24]
Letteratura [15]
Diritto [11]
Storia delle religioni [7]
Musica [7]
Diritto civile [7]
Filosofia [6]

TOTTI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTI, Pompilio Giacomo Girardi – Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] , che venne poi ristampata nel 1631, uscì, in dodicesimo, ancora una volta dai torchi di Fei, con una dedica a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano. Sempre per i tipi di Fei, nel 1625 Totti diede alle stampe un inedito di Offreduccio Ancaiani ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO I D’ESTE – CERRETO DI SPOLETO

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e di Isabella, sorella di questi ultimi, soffocata dal marito Paolo Giordano Orsini. Di entrambe il L. si limita a registrare la voce comune: di Eleonora "dissesi universalmente che fu ammazzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giovanni Battista. – Nicolette Mandarano Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9). Fino agli anni Novanta del [...] del cardinale Scipione Borghese e poi del cardinale Antonio Barberini. Era amico di molti nobili romani, tra cui Paolo Giordano Orsini e Marcello Sacchetti, oltre che di numerosi artisti; è verosimile quindi indicare in lui il fautore del successo ... Leggi Tutto

SFORZA, Costanza

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Costanza Giampiero Brunelli – Nacque nel settembre del 1558 da Sforza, conte di Santa Fiora, e da Caterina de’ Nobili. I genitori in quel periodo dimoravano nel Parmense: alternativamente a [...] passò per il feudo avito di Santa Fiora, alle pendici del monte Amiata, e per Bracciano, dove fu ricevuta da Paolo Giordano Orsini. L’accompagnavano, in una comitiva marcata al femminile, la madre Caterina de’ Nobili e la zia Giulia Sforza. L’ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FERDINANDO DE’ MEDICI – FERDINANDO DE’ MEDICI – PAOLO GIORDANO ORSINI – GIACOMO BONCOMPAGNI

NICOLOSI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLOSI, Giovan Battista Alessandro Ottaviani NICOLOSI, Giovan Battista. – Secondogenito di dieci fratelli, nacque a Paternò, ai primi dell’ottobre 1610, da Antonio e da Antonina Corsaro. Nella biografia [...] e principi di Europa. Rientrato a Roma, compose una lettera-trattato, datata 24 giugno 1648 e indirizzata a Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano, in cui è descritta l’Etruria inferiore. Entrato nell’orbita del potente mecenatismo del cardinale ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA CASANATENSE – PAOLO GIORDANO ORSINI – TEORIA ELIOCENTRICA – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLOSI, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

VENTURI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Pompilio Valeria Mannoia VENTURI, Pompilio. – Nacque probabilmente nei primi anni Quaranta del XVI secolo. Nel frontespizio dei suoi tre libri di villanelle – le sole opere a lui intestate [...] di Roma, Collegio dei notai capitolini, vol. 1573, Testamento, c. 329), Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini, e Felice Orsini, moglie di Marcantonio II Colonna, nonché la nuora di costei, Anna Borromeo, sposa di Fabrizio Colonna. Si ... Leggi Tutto
TAGS: MARCANTONIO II COLONNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ISABELLA DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – FABRIZIO COLONNA

CONCOLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano Nicola Longo Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] degli Atti e in particolare a Viviano; godette della protezione di Guido Ascanio Sforza di Santafiora e dei favori di Paolo Giordano Orsini duca di Bracciano; fu anche intimo amico di Elena Savelli, della quale, nel gennaio del 1555, fu ospite nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANESE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Bernardino Rosella Carloni Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] S. Pietro, 2 piano, serie 4, vol. 14, cc. 41, 43 ss.). Al 1675 risale la base bronzea di un busto di Paolo Giordano Orsini, duca di Bracciano (1591-1656), recante sotto lo zoccolo un'iscrizione con il suo nome, la data ed il nome del canonico Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCORAMBONI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORAMBONI, Marcello Giovanni Orioli Quarto figlio di Claudio, fu uno dei "bravi" che nell'aprile del 1581 uccisero, per incarico di Paolo Giordano Orsini, Francesco Peretti, nipote del cardinale di [...] Montalto e marito della sorella Vittoria. Tre anni dopo, in duello, uccise Matteo Pallavicino. Bandito da Roma, nel giro di pochi mesi ottenne, per intercessione del cardinale Luigi d'Este, una sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giordano Christopher S. Celenza ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo. Il suo nome è attestato per la prima volta [...] mutamento, che coinvolgeva Giovanni XXIII, Gregorio XII (che non aveva abbandonato le sue pretese), Paolo Orsini, cugino dello stesso cardinale Giordano, Ladislao di Napoli e Carlo Malatesta. Le macchinazioni su questo fronte continuarono e si ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Giordano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali