• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [164]
Storia [114]
Religioni [25]
Letteratura [20]
Diritto [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [4]
Strumenti del sapere [3]

GATTILUSIO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Giuliano Enrico Basso Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] accolta con compiacimento e notificata dal doge al cugino Gian Galeazzo Fregoso, capitano di Savona, con una lettera con la quale residenti nel Regno iberico; perciò, mentre Tommaso Gentile e Paolo Serra venivano inviati a Savona a trattare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medici, Giuliano de'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Medici, Giuliano de’ Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 12 marzo 1479, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Sulla giovinezza di Giuliano non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue [...] e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Pietro Bembo, che aveva già conosciuto a Venezia, tuttavia, la scoperta della congiura antimedicea di Pietro Paolo Boscoli e Agostino Capponi indusse a una stretta repressiva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – MICHELANGELO BUONARROTI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medici, Giuliano de' (1)
Mostra Tutti

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALE, Andrea Bartolomeo Enrico Basso Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di fuorusciti, tanto che nel novembre 1421 il doge Tommaso Fregoso, del cui raffinato circolo di umanisti faceva parte anche l'I forti contatti dell'I. con la corte romana (il fratello Paolo era stato creato conte palatino e senatore di Roma nel 1440 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Antonio Riccardo Musso Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza. È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] ) fu il G., insieme con uno dei fratelli del Montaldo, Paolo, ad affrontare e a mettere in fuga, presso l'abbazia di palazzo ducale, subito seguiti dalle fazioni dei Montaldo, dei Fregoso, degli Adorno e dai partigiani del cardinale Carlo Fieschi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – MANUELE II PALEOLOGO – ANTONIOTTO ADORNO – LEONARDO MONTALDO – ANTONIOTTO ADORNO

LEONARDO da Chio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Chio Enrico Basso Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] (tra cui la rendita sulla chiesa dei Ss. Pietro e Paolo dei Veneziani a Costantinopoli, la facoltà di testare e l' alla concessione della dispensa da parte del doge di Genova Ludovico Fregoso, genero di Palamede Gattilusio, L. si recò a Genova per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Orsotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsotto Giorgio Ravegnani , Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394. La prima notizia sulla sua attività risale [...] dal Comune genovese, di cui il doge Tommaso Fregoso riferì al governo veneziano il 23 settembre. Nel febbraio dove ricevette esequie solenni nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, alla presenza della Signoria, e fu quindi sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] urbinate; ma, nel corso dei pontificati di Pio II e Paolo II, Federico aveva dimostrato apertamente di poter sfidare la volontà dei anno Giovanna, insieme con la sorellastra Gentile, vedova di Agostino Fregoso, si recò a Padova e a Venezia. Nel 1499 ... Leggi Tutto

DELLA ROCCA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Paolo Jean-A. Cancellieri Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] pieve di Cruscaglia. Negli anni che seguirono fra il D. e Rinuccio di Leca, da un lato, e il nuovo governatore genovese Giano Fregoso, dall'altro, divampò un'aspra lotta che vide diverse volte invasa dal nemico ora la Banda di Dentro, ora la Banda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISTRIA, Vincentello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISTRIA, Vincentello d' Riccardo Musso Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] interrotta nell'estate 1416, quando il nuovo governatore Abramo Fregoso, fratello dell'allora doge Tommaso, dopo avere riportato l signori cinarchesi da tempo in esilio, Rinuccio da Leca e Paolo Della Rocca, figlio di Francesco, e questi nel 1430 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANFILO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Pietro Alessandro Pastore PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento. La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] 1537 emerge il suo ruolo d’intermediario tra Flaminio e Fregoso: al suo corrispondente l’umanista rivelava di non apprezzare ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistole di san Paolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali