• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [72]
Arti visive [32]
Diritto [22]
Letteratura [19]
Temi generali [18]
Storia [17]
Religioni [17]
Diritto civile [14]
Cinema [11]
Musica [11]

Pasolini, Pier Paolo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] linguisticamente più rilevanti sono offerti dai due fortunati romanzi d’ambientazione romana e, da , Ferdinando (2003), Il “sogno di una cosa” chiamata poesia, in Pasolini, Pier Paolo, Tutte le poesie, a cura di W. Siti, Milano, Mondadori, 2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASUMANAR E ORGANIZZAR – CENERI DI GRAMSCI – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasolini, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Augusto De Ferrari Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585. La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] Federico padre del C., creato principe da Paolo V nel 1613, e Bartolomeo, divenuto cardinale e morto nel 1621. Dunque una famiglia che aveva fatto una rapida fortuna con vari uffici curiali e prelatizi e con fortunati matrimoni. Anche il padre del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – FRANCESCO STELLUTI – CLAUDIO ACHILLINI – SISTEMA TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Ferdinando Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Ferdinando Maria Stefania Carpiceci POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Nazzari, a La morte civile, tratto dal dramma di Paolo Giacometti, fino a Gelosia, soggetto tratto dal romanzo verista nell’estate del 1943. Il cappello fu tra i pochi fortunati a entrare in lavorazione a Cinecittà, mentre per Le sorelle Materassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – MARCHESE DI ROCCAVERDINA – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GIACOMO DEBENEDETTI – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIOLI, Ferdinando Maria (2)
Mostra Tutti

Introduzione alle arti visive del Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valentino Pace Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] con il dato luminoso – nella pittura di Domenico Veneziano, Paolo Uccello, Fra’ Carnevale, Andrea del Castagno, Piero della del Colore, n. 259, 1968) sono due titoli, fortunati, che hanno cercato di sintetizzare due mondi per poi raccontare ... Leggi Tutto

TOGNAZZI, Ugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tognazzi, Ugo Francesco Bolzoni Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] di film di modesto impegno finanziario, anche se spesso fortunati al box office. Lavorò prevalentemente con attrici e attori Ferreri, nel capitano d'industria di Porcile (1969) di Pier Paolo Pasolini, nel poliziotto che pedina e inganna l'invasato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONI DI CENSURA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – IO LA CONOSCEVO BENE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

Landino, Cristoforo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Landino, Cristoforo Paolo Procaccioli Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] Virgilio) e dei massimi poeti moderni (Dante e Francesco Petrarca). Le lezioni su Dante, Orazio e Virgilio rifluirono in fortunati commenti a stampa (editi rispettivamente nel 1481, nel 1482 e nel 1488). Dei suoi interessi filosofici sono riprova il ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – LEON BATTISTA ALBERTI – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Landino, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

VUKOTIC, Milena

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vukotic, Milena Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 23 aprile 1938. Rappresentativa di una femminilità sommessa, fragile e talvolta dolente, ricca di poesia, nella sua carriera [...] a Ettore Scola, da Nanni Loy a Dino Risi. Negli anni Ottanta ha rinnovato il suo successo presso il grande pubblico con la parte della moglie di Fantozzi al posto di Liù Bosisio, nella serie dei fortunati film interpretati da Paolo Villaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO BERTOLUCCI – ANDREJ TARKOVSKIJ – FEDERICO FELLINI – ALBERTO LATTUADA – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUKOTIC, Milena (1)
Mostra Tutti

Burchielli, Roberto

Enciclopedia on line

Regista, sceneggiatore e autore televisivo e cinematografico italiano (n. Milano 1966). Già curatore di fortunati programmi televisivi (tra i quali Striscia la Notizia, Paperissima, Tempi Moderni, Galapagos, [...] nelle grandi città; tra questi, si ricordano, Ogni maledetta domenica (2000, vincitore del Festival di Salonicco), Giovanni Paolo II - Sine die (2005), Cocaina (2007), Napoli, vita morte e miracoli (2007, Premio Flaiano come miglior documentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIASET – COCAINA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] l'età e col successo il suo prestigio cresceva. La fortuna la secondò mettendole al fianco grandi uomini politici come lord vita di penosi contrasti, ci si presenta come Decano di San Paolo a Londra, e, predicatore di moda, nel 1631 predica per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] prezioso i suoi insegnamenti. L'ultimo dei grandi medici bizantini fu Paolo d'Egina che visse nella prima metà del sec. VII e 'organismo; ma il sistema che ebbe a quei tempi maggior fortuna e diffusione fu quello di John Brown, scolaro del Cullen. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali