DILIGENTI, Lina
Roberta Ascarelli
Figlia di Angelo e di Anna Pedretti, nacque a Torino nel 1861. Dopo la separazione dei genitori, seguì il padre nel suo soggiorno egiziano e fu, dal 1872 al 1874, ospite [...] espressiva, ma senza la passionalità tipica della maestra e si rivelò, vincendo a Milano il primo premio del concorso PaoloFerrari, una delle promesse del teatro italiano. Nel 1877 passò, col padre, a far parte della compagnia di T. Salvini ...
Leggi Tutto
Allasio, Marisa (propr. Maria Lucia)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica, nata a Torino il 14 luglio 1936. È divenuta celebre grazie al famoso film di Dino Risi Poveri, ma belli (1957) in cui [...] hills of Rome (Arrivederci Roma!) di Roy Rowland, con Mario Lanza e Renato Rascel. Nel 1958 interpretò con Nino Manfredi e PaoloFerrari Camping, primo film di Franco Zeffirelli, e fu di nuovo accanto a Nino Manfredi e con Alberto Sordi nel film di ...
Leggi Tutto
afterparty
(after party), s. m. inv. Evento, generalmente a invito, che si svolge dopo un party.
• In ambito techno, il team Savana Potente scuote lo Chalet, per poi trasferirsi al Pier dei Murazzi dall’alba [...] a mezzogiorno con l’afterparty. (PaoloFerrari, Stampa, 30 ottobre 2010, Torino, p. 72) • Si possono tranquillamente buttare nel cestino i tre quarti della cosiddetta musica chill out. Nata per essere suonata dai dj negli «after party» si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] già in Ruffini e sviluppato, tra gli altri, da Onida, Giovanni Barberini, Giovanni Codevilla, Roberto Mazzola, Alessandro Ferrari, Paolo Cavana. Ma sottendono l’accresciuta sensibilità verso la trasformazione del dualismo religione/diritto da opzione ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] , in Oggi, 20 genn. 1983; M. Pancera, Che bel tramonto sembra un quadro, in La Domenica del Corriere, 5 marzo 1983; C. Gian Ferrari, E. G.F. Album, Milano 1984; E. Chinol, Falsi nell'arte. Il caso Martini, Bari 1986, passim; T. Rota, La galleria Gian ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] 1946, pp. 104 ss.; P. Guerrini, Lavone di Pezzase, in Mem. stor. della Diocesi diBrescia, XV (1948), p. 85; M. L. Ferrari, G. Paolo da Cemmo, Milano 1956, ad Ind.; G. Panazza, Restauri e scoperte in Brescia, in Brescia, VII (1957), 27, p. 40; C ...
Leggi Tutto
BENAGLIA, Paolo
Oreste Ferrari
Scarsissimi sono i dati biografici sul B.: risulta nato a Napoli e le prime notizie che lo riguardano sono quelle relative all'incarico che egli ebbe, nel 1728, di approntare [...] i progetti per la costruzione della fontana di Trevi in Roma: progetti di cui restano quattro disegni nella Biblioteca dell'Istituto di storia dell'arte di Berlino. L'incarico, com'è noto, gli fu tolto ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo [...] al modernismo. La sua opera di assistenza religiosa e sociale fu proseguita dall'Opera cardinal Ferrari, nata come Casa del popolo e sostenuta dalla Compagnia di san Paolo, un'associazione diocesana di preti e laici di ambo i sessi. Fu anche uno dei ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] quindi a Milano presso Stefano Scotto, secondo Giovan Paolo Lomazzo, ma più che a quell'ignorato pittore, ., Londra 1908; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909; G. Paoli, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); A. ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] della massoneria italiana. Questa sua attività politica espose l'opera sua di scultore a esaltazioni esagerate, come quella di Paolo Orano (v. Bibl.), o a giudizî troppo severi.
Bibl.: P. Orano, Artisti contemporanei: E. F., in Emporium, IX (1900 ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...