• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [651]
Arti visive [250]
Religioni [146]
Storia [138]
Letteratura [100]
Diritto [49]
Musica [51]
Teatro [37]
Comunicazione [34]
Temi generali [35]

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUKSAS, Massimiliano Francesca Romana Moretti Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] peace house a Giaffa, in Israele (2009); la chiesa di S. Paolo a Foligno (2009); il MyZeil shopping mall a Francoforte sul Meno Pero (2005); la sede operativa e il nuovo centro ricerche Ferrari a Maranello (Modena 2004). Tra i principali progetti in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MASSIMILIANO FUKSAS – BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – LÉGION D’HONNEUR

VALDÉS LEAL, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDÉS LEAL, Juan de José F. Rafols Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] la testa cadaverica di S. Giovanni o di S. Paolo. Col disegno fermo e sicuro, con la tecnica pittorica Historia de la pintura española, Madrid 1928, pp. 328-337; E. Lafuente Ferrari, La pintura del siglo XVIII en España, in Historia del Arte, XII, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDÉS LEAL, Juan de (1)
Mostra Tutti

MANELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANELLI (o Mannelli), Francesco Romolo Giraldi Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, fu ripresa la Delia e musicò L'Adone, tragedia di Paolo Vendramin; nel 1642, sullo stesso ; La Licasta (Parma 1664) su libretto del vecchio amico Ferrari. Morto il M., la moglie Maddalena rimase a Parma, pensionata ... Leggi Tutto

PIAZZA, Della

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAZZA, Della Paolo D'Ancona Questa famiglia di artisti, originaria forse di Brescia, tenne il campo della pittura in Lodi nella prima metà del sec. XVI. I due più vecchi, Albertino (circa il 1475-1529) [...] tre artisti e l'elenco delle loro opere v. Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932. Per Albertino e Martino cfr. lo studio di E. Ferrari, in L'Arte, XX (1917), pp. 140-58. Per Callisto, G. Morelli, Della pittura ital., Milano 1897, p. 293. ... Leggi Tutto

SCHIAFFINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAFFINO, Bernardo Caterina Marcenaro Scultore, nato a Genova nel 1678, ivi morto nel 1725. Studiò sotto la guida di Domenico Parodi, superandolo ben presto nell'originalità della composizione e nella [...] della modellatura. Fu intimo dei Piola, specie di Paolo Girolamo, e si dice che spesso si valesse dei gruppo di Castore e Polluce col cigno di Leda nella villa De-Ferrari-Galliera di Genova-Voltri, alcuni bassorilievi pioleschi nelle vie genovesi ( ... Leggi Tutto

MARAINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAINI, Antonio Scultore e critico d'arte, nato in Roma il 5 aprile 1886. È un autodidatta ed esordì nel 1910 col Perseo, premiato all'esposizione universale di Bruxelles. Con quell'opera il M. poneva [...] per il palazzo delle Assicurazioni in Milano (1928); tomba De Ferrari in Genova (1928); statue monumentali per l'ingresso della Galleria in Genova (1931); Porta in bronzo della basilica di San Paolo in Roma (1931). Apprezzato critico d'arte, il M. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TERENZI, Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERENZI, Terenzio Luigi Servolini Pittore urbinate della seconda metà del sec. XVI, detto da alcuni il "Rondolino pesarese." Fu allievo di F. Barocci ed è rimasto noto come falsificatore di quadri. [...] Roma (S. Silvestro in Capite, S. Eligio de' Ferrari, ecc.), di Pesaro, di Fossombrone (chiesa del Rosario, ridotto in miseria, morì in ancor giovane età, durante il pontificato di Paolo V. Bibl.: F. Titi, Nuovo studio di pittura... nelle chiese di ... Leggi Tutto

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di R. Mezzanotte, Milano 1972; O. Niccoli, G. XXIII e Paolo VI di fronte al diritto canonico e alla sua riforma, in Legge e Radini Tedeschi (1857-1914), Genova 1988, ad indicem; S. Ferrari, I sinodi diocesani di A.G. Roncalli, in Cristianesimo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Andrea Merlotti Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] della cultura, come i bibliotecari dell'Università Paolo Ricolvi e Antonio Rivautella, e, soprattutto, , Napoli 1980; A. Merlotti, Settecento e "Risorgimento ghibellino": Giuseppe Ferrari lettore di P. G., in Annali della Fondazione Einaudi, XXVIII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PRINCIPE DI PIEMONTE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNONE, Pietro (7)
Mostra Tutti

SERGIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO I, papa, santo Vera von Falkenhausen SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] privilegio a favore di Aldelmo, abate dei Ss. Pietro e Paolo di Malmesbury (circa 695), che aveva visitato Roma in La parola del passato, 1951, n. 6, p. 137; G. Ferrari, Early Roman monasteries. Notes for the history of the monasteries and convents ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TEODORO DI CANTERBURY – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO I, papa, santo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 135
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali