SEDILI
Luigia Maria TOSI
*
. Formano oggetto di questa voce tutte le forme di sedili in genere (sgabello, sedia, poltrona, seggio, scanno). Ad alcune forme particolari di sedili è stata dedicata una [...] altra, ancora più bella, dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia). Preziose per la decorazione, sebbene eccessivamente ricercate lingua italiana, A. de Champeaux, Le meuble, Parigi s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, Milano s. a. ...
Leggi Tutto
SORDOMUTISMO (fr. surdi-mutisme; sp. surdimutismo, sordomudez; ted. Taubstummheit; ingl. deaf-mutism)
Ernesto LUGARO
Francesco Paolo JAPICHINO
Fulvio MAROI
Mutismo dipendente da sordità congenita [...] a insegnare ai muti a parlare.
Un altro spagnolo, Giovanni Paolo Bonet di Aragona, ebbe il merito di esporre per il muti, versione dallo spagnolo di S. Monaci, Siena 1912; G. Ferrari, Disegno storico dell'educazione dei sordomuti, I e II, Siena 1917 ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] di L.-A., fu legato da sincera amicizia con Paolo Manuzio al quale rese importanti servigi quando questi si . 324-328 (è l'atto d'accusa contro L.-A.); F. Ferrari, Notizia bibliografica di alcuni rari opuscoli pubblicati dai Giunti in Firenze, in Il ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] (chiostri di S. Giovanni in Laterano e S. Paolo fuori le mura), e specialmente dagli architetti toscani. L'ambiente, il mobilio e le decorazioni del Rinascimento in Italia, Torino 1925; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte ital., Milano s. a. ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] (a cui più tardi si aggiunsero succursali a Napoli, a Bologna, a Ferrara e altrove) fu uno dei centri librarî più importanti d'Italia. L' dai due figli Giovanni (circa 1554-circa 1591) e Giovanni Paolo (s'ignorano le date di nascita e di morte) ...
Leggi Tutto
GUERCINO, Il
Matteo MARANGONI
, Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] , dalla quale uscirono il fratello Paolo Antonio (1603-1649) e i Gennari.
Paolo Antonio nacque a Cento nel 1603 A. J. Rusconi, in Dedalo, III (1922-23), pp. 598-600; A. Ferrari, Un nuovo G. al museo di Padova, in Bibl. del museo civico di Padova, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (o Campofregoso)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di ricchi mercanti che derivò il nome da un piccolo luogo di Val Polcevera, non ha figure di qualche rilievo prima del sec. XIII, e soltanto con [...] 1450 al 1458 e ucciso poi in una insurrezione popolare, e Paolo (v.) la più caratteristica figura della famiglia. Fu figlio doge Domenico, furono incorporati negli Alberghi De Fornari e De Ferrari; ripresero l'antico nome nel 1576, ormai senza alcuna ...
Leggi Tutto
STRESA Borromeo (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Antonio MORASSI
*
Centro abitato della provincia di Novara (Piemonte), a 200 m. s. m., sulla sponda occidentale del Lago Maggiore. Contava 2537 ab. nel [...] di quadri, fra i quali ricordiamo opere del Bramantino, Bergognone, Boltraffio, Butinone, Gaudenzio Ferrari, Giampietrino, Macrino d'Alba, Paris Bordone, Paolo Veronese, Daniele Crespi, ecc. La cappella contiene tre monumenti funerarî di grande ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Fatini
Nato a Benevento il 13 settembre 1515, di modesta famiglia, tentò invano la fortuna a Napoli con una centuria di epigrammi latini in onore di Isabella di Capua, moglie [...] Bisignano a Napoli, e quando nel 1555 fu eletto papa Paolo IV, parente del conte di Popoli, il F. condusse vita e le opere, Torino 1894; S. Bongi, in Annali di G. Giolito de' Ferrari, I, Roma 1894, pp. 10-23; A. Luzio, L'Aretino e il Franco, in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] Santa Maria Maggiore (1570), in S. Giacomo Maggiore (Conversione di San Paolo, 1573), in San Giovanni in Monte, in S. Agostino, ecc. dei pittori lombardi e della tradizione di Gaudenzio Ferrari. Artista geniale, di composizione nobile, di linea ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...