• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [130]
Arti visive [58]
Storia [34]
Religioni [31]
Letteratura [31]
Musica [25]
Diritto [19]
Temi generali [17]
Teatro [15]
Geografia [11]

L'editoria cattolica dall'Unità alla fine del fascismo

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo Albertina Vittoria Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] quelli per i legatori, i falegnami, i tipografi e i fabbri. In seguito si trasformarono in scuole professionali, ibidem, p. 338 Balsamo 2003, pp. 465-475, 469. 59 G. Chiosso, Edizioni San Paolo, cit., p. 175. 60 G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Voci e immagini della fede: radio e tv

Cristiani d'Italia (2011)

Voci e immagini della fede: radio e tv Federico Ruozzi Nuove forme di comunicazione religiosa crescono Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo L’annuncio del messaggio [...] figura del pontefice. Assieme a Diego Fabbri, Gedda operò un vero e proprio rilancio 2009, pp. 47-102. 41 A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Giovanni Paolo II, Bari 1993, p. 173. 42 Cfr. E. Galavotti, Processo a Papa Giovanni, Bologna 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] doveva aggirarsi sui 130 chilogrammi (107). I1 capitolare dei fabbri del 1286 stabilì delle norme per la saldatura delle marre al Senato). Serie "Mixtorum", I, a cura di Roberto Cessi - Paolo Sambin, I, Venezia 1960, 1301, 5 luglio. La deliberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Ildebrando di Soana, il futuro Gregorio VII (1073-1085), abate di S. Paolo f.l.m. al tempo in cui ne fu confezionata la p. ( casse decorate in ferro: quello che reca la firma del fabbro Asmund e quello della forgia di Roglösa, entrambi accomunati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] »; e il mirabile sepolcro per lei desiderato dovranno i fabbri ingegnosi costruire «il giacinto inarcando su 'l zaffiro i dolci frutti almen del suo bel seno» (XIV); o dove Paolo Abriani fa parlare un innamorato che vorrebbe e non sa comporre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] , cit., pp. 164, n. 49; p. 165, n. 51. 24 P. Macchi, Paolo VI e la tragedia Moro, Milano 1998, p. 21. 25 G. Andreotti, Diari 1976-1979, in CM, XXIX, pp. 466-481. 55 La testimonianza oculare di Fabbri è stata raccolta da V. Satta, Il caso Moro e i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] in Lombardia quattro banche (Piccolo credito bergamasco, Banca San Paolo di Brescia, Piccolo credito Sant’Alberto di Lodi; storia (1945-1991), Bologna 2008, p. 246. 2 L. Gheza Fabbri, Solidarismo in Italia fra XIX e XX secolo. Le società di mutuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] Istituto finanziario industriale (Ifi) sostiene i Fratelli Fabbri editori nel 1969, in ambito religioso le Arrieta. 65 Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo. 66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella Firenze di La Pira, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] . Bean; anche il Fracchia (1975) di Paolo Villaggio è un corpo grottesco della quotidianità che costruisce 1996. H. Cartier-Bresson, Ritratti: 1928-1982, Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, 1983. R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Bari-Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Francesca da Rimini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Francesca da Rimini Antonio Enzo Quaglio Matilde Luberti Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] secondo la storia e secondo l'arte, Fermo 1876 (poi Teramo 1892); A. Ronzi, Paolo e F. nella D.C. - Studio, Venezia 1877; S. De Chiara, Il musica. La serie si apre con Francesco Pieracci e con Edoardo Fabbri (la cui F. da R. fu composta nel 1801, ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO NOVELLO DA POLENTA – FRANCIS MARION CRAWFORD – DANTE GABRIELE ROSSETTI – PAUL AUGUST VON KLENAU – LETTERATURA OCCITANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 43
Vocabolario
neotelevisivo
neotelevisivo (neo-televisivo), agg. Proprio di un nuovo modo di comunicare attraverso la televisione. ◆ nel grande ideologismo di [Silvio] Berlusconi rientra un intero catalogo di idiosincrasie. L’insofferenza per l’euro «di [Romano] Prodi»,...
lavorare
lavorare v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte: ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali