NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] del 1973, alla ripresa del centro-sinistra, quando anche l’altro leader abruzzese, Gaspari – avvicinatosi alla corrente di PaoloEmilioTaviani – restò fuori dal governo.
Nel 1975 anche in Abruzzo si registrò l’avanzata elettorale del PCI e nelle ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] il «massimalismo cristiano» al III Congresso di Venezia del giugno 1949. Patrocinò allora l’elezione maggioritaria di PaoloEmilioTaviani a segretario, ma già nel Consiglio nazionale dell’aprile 1950 rivolse ai dossettiani l’appello per una nuova ...
Leggi Tutto
OCCORSIO, Vittorio
Eugenio Occorsio
OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] 1973 furono condannati con pene varie 30 dei 43 imputati. Nel novembre di quell’anno il ministro dell’Interno PaoloEmilioTaviani ordinò lo scioglimento di Ordine nuovo ai sensi della legge 20 dicembre 1952 n. 645 sulla ricostituzione del partito ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] Basso Medioevo, Bologna 1986, pp. 37-39; Id., Nuovi documenti su Amerigo Vespucci, in Scritti in onore del prof. PaoloEmilioTaviani, III, Genova 1988, p. 144; F. Melis, I mercanti italiani nell'Europa medievale e rinascimentale, Firenze 1990, pp. 4 ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] Il ministro del Tesoro, Emilio Colombo, con il sostegno non interferendo sulla linea del governo italiano: Paolo VI rivolse un appello televisivo alle BR ( caso Moro, Torino 2000, ad ind.; P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, passim; ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] Ossicini, Franco Rodano, Paolo Zappelloni. Posizioni politiche cui sposato Suso Cecchi, figlia di Emilio Cecchi), è fondamentale per inquadrare il Lecce, Bari 1992, pp. XXV-XLIII. F. Taviani ha pubblicato, nella Rivista dei libri (dicembre 1993) ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] , Pietro Citati, Ivos Margoni, Giovanni Salvi, Carlo Sgorlon, PaoloTaviani e Guglielmo Tognetti. Vinse una borsa di studio per un opera integrale e filologicamente corretta dei romanzi di Emilio Salgari, corredata dalla prefazione di Pietro Citati. ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto Paolo VI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azione guida, in Presenza pastorale, L (1980), 1, pp. 89-93; P.E. Taviani, La parola di don G., in Civitas, XXXI (1981), 2, pp. 17-23 ...
Leggi Tutto