Nato nel 1803, morto nel 1863, fu uno dei dotti tedeschi che, stabilitisi in Estonia, contribuirono efficacemente allo studio scientifico della lingua del paese. Meriti precipui dell'Ahrens sono l'aver fissato, nella sua grammatica estone, le leggi delle complicate mutazioni fonetiche, e l'aver posto le basi della ortografia moderna della lingua ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese (1849-1906), che congiunge nella sua lirica, specialmente giovanile, la spontaneità e freschezza della poesia popolare con la grazia e finezza di un'arte personale. Ha composto anche alcuni drammi d'ispirazione biblica e kalevaliana (tra questi emerge Aino) ...
Leggi Tutto
RUNEBERG, Johan Ludwig
PaoloEmilioPavolini
Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] vita degli umili che riprodusse poi con tanta efficacia nei suoi racconti e poesie: a cominciare dalla novella Saarijärvis Paavo (Paolo di z.). Se nel primo fascicolo dei Dikter (Poesie, 1840) e specialmente in uno dei più estesi (Svartsjukans nätter ...
Leggi Tutto
KIVI, Alexis
PaoloEmilioPavolini
Scrittore finnico, nato a Nurmijārvi il 10 ottobre 1834, morto il 31 dicembre 1872. Nella giovane letteratura finnica si distingue per la sua originalità e personalità, [...] 1864), la prima commedia, ammirata per la pittura dei caratteri e l'umorismo di molte scene; Lea (trad. it. di P. E. Pavolini, in Rassegna moderna, I, pp. 649-74), idillio drammatico attinto al Vangelo (Luca, XIX,1-10), pieno di poesia e di colorito ...
Leggi Tutto
KALLAS, Aino
PaoloEmilioPavolini
Scrittrice finlandese, nata il 2 settembre 1878 a Viipuri (Viborg). Appartiene a una famiglia altamente benemerita della scienza e della letteratura nazionale: dal [...] padre Julius Krohn (v.), ai fratelli Kaarle e Ilmari, illustratore della musica popolare, alla sorella Helmi (attivissima scrittrice e lodata traduttrice). Con lo pseudonimo di Aino Suonio esordì, con ...
Leggi Tutto
LÖNNROT, Elias
PaoloEmilioPavolini
Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, [...] anche della letteratura finnica. Di umile e povera famiglia (il padre era sarto nel villaggio nativo), dapprima aiuto-farmacista, poi maestro privato, giunse, attraverso studî universitarî di filosofia ...
Leggi Tutto
PORTHAN, Henrik Gabriel
PaoloEmilioPavolini
Scrittore finlandese, nato a Viitasaari il 9 novembre 1739, morto a Turku (Abo) il 16 marzo 1804: fondatore della critica storica e letteraria finlandese [...] e cospicuo rappresentante di tutto un periodo d'"illuminismo" e di diffusione di cultura; classicista (dal 1777 professore di letteratura latina nell'università di Åbo), filosofo, linguista, bibliografo ...
Leggi Tutto
SILLANPÄÄ, Frans EmilPaoloEmilioPavolini
Il più notevole tra i romanzieri e novellieri finlandesi viventi, nato a Hämeenkyrö il 16 novembre 1888 da una famiglia di contadini. Studiò dapprima scienze [...] naturali, poi si volse alla letteratura, ritraendo quasi esclusivamente aspetti della natura e della vita rustica della sua pittoresca terra natale. L'arte sua di prosatore discende da quella di Aho e ...
Leggi Tutto
SNELLMAN, Johan Vilhelm
PaoloEmilioPAVOLINI
Filosofo e statista, suscitatore del movimento nazionale finlandese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1806 da genitori finlandesi; morto a Kirkkonummi (Kirkslätt) [...] il 4 luglio 1881. Si iscrisse nell'università di Turku (Åbo) nel 1822, ma rinunziò presto alla carriera ecclesiastica e si assorbì in numerose, intense letture, studiando con passione la filosofia hegeliana, ...
Leggi Tutto
SETÄLÄ, Emil Nestor
PaoloEmilioPavolini
Glottologo, letterato e statista finlandese, nato a Kokemäki il 27 febbraio 1864, morto a Helsinki l'8 febbraio 1935. Libero docente di glottologia ugrofinnica [...] dal 1887, professore di lingua e letteratura finnica dal 1893, compì numerosi viaggi di esplorazione linguistica presso i Vepsi, i Vatja, gli Estoni, i Livi e i Magiari. Presidente (1890-1916) e poi presidente ...
Leggi Tutto