Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] impossibile progetto di realizzare una 'comune' agricola in Il prato (1979) di PaoloeVittorioTaviani, un poco di buono in Salto nel vuoto (1980), sempre diretto da Bellocchio, e uno dei fratelli che si ritrovano nella casa paterna alla morte della ...
Leggi Tutto
Girardot, Annie
Clarice Cartier
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Parigi il 25 ottobre 1931. Affermatasi nel cinema con Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti, nel ruolo [...] del film collettivo Le streghe (1967), ma lavorò anche con Mario Monicelli in I compagni (1963) e con Valentino Orsini ePaoloeVittorioTaviani in un episodio di I fuorilegge del matrimonio (1963). Per Marco Ferreri interpretò invece la tenera ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] Franco Franchi, al cinema (per es. in Kaos, diretto nel 1984 da PaoloeVittorioTaviani), e alla televisione in alcuni varietà, ma quasi sempre sulla scia del revival e della riproposizione del repertorio della coppia. Nell'ambito di una carriera ...
Leggi Tutto
Piovani, Nicola
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 26 maggio 1946. Dai primi anni Settanta ha collaborato con numerosi registi italiani, radicando il proprio linguaggio nella tradizione [...] i quali ha collaborato con maggior assiduità: Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale, 1976; Salto nel vuoto, 1980), PaoloeVittorioTaviani (La notte di San Lorenzo, 1982; Kaos, 1984; Il sole anche di notte, 1990; Tu ridi, 1998 ...
Leggi Tutto
Albanese, Antonio
Albanése, Antonio. – Attore e regista cinematografico (n. Olginate 1964). Diplomatosi alla Civica scuola d’arte drammatica di Milano nel 1991, è sul palco dello Zelig che ha iniziato il [...] , lasciato il giorno delle nozze. Tra le sue migliori interpretazioni ricordiamo lo stralunato Felice in Tu ridi (1998) di PaoloeVittorioTaviani, il folle Antonio in La seconda notte di nozze (2005) di Pupi Avati, il disperato Michele in Giorni ...
Leggi Tutto
Le affinità elettive (Die Wahlverwandtschaften) Romanzo (composto tra il 1808 e il 1809, pubblicato nel 1809) di J.W. Goethe (1749-1832). Il titolo, ripreso dal Dizionario di fisica di F.S.T. Gehler, vuole [...] analogo nella vita sentimentale di due coppie protagoniste della vicenda.
Dal romanzo è stato tratto il soggetto dell'omonimo film (1996) dei registi cinematografici PaoloeVittorioTaviani. L'azione non si svolge più in Germania ma nella Toscana ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , Jean-Luc Godard, Alexander Kluge, Carmelo Bene, Roman Polanski, Agnès Varda, Vittorio De Seta, Gillo Pontecorvo, François Truffaut, i fratelli PaoloeVittorioTaviani, Marco Bellocchio, Milos Forman, Arthur Penn... Mentre Visconti verrà finalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] il film si avvaleva del contributo dei fratelli PaoloeVittorioTaviani, autori di uno dei tre episodi di cui è costituito, di Tinto Brass, aiuto regista, di Alberto Moravia e Corrado Sofia per i testi di commento e di Enrico Maria Salerno come voce ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di sei film dal 1948 a1 1957, Roma 1999.
R. Setti, Cinema a due voci. Il parlato nei film di PaoloeVittorioTaviani, Firenze 2001.
F. Rossi, La lingua in gioco, Roma 2002.
Studi sul doppiaggio italiano:
M. Quargnolo, La parola ripudiata, Gemona ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] quindi necessario aspettare il 'nuovo' cinema degli anni Sessanta per "seppellire il padre neorealistico" (PaoloeVittorioTaviani) e gli anni Settanta (e il grande convegno sul N. promosso dalla Mostra di Pesaro nel 1974) per ripensare criticamente ...
Leggi Tutto