CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora eVirginia.
La madre [...] Voltaire (27febbr. 1806), un sonetto in onore dei ss. Pietro ePaolo (12 luglio 1807; pubblicato a Roma nel 1824), un'ode (29 del Bureau consultivo dell'amministrazione delle Acque di Trevi, Paolae Felice, il 10 genn. 1812 presidente del collegio ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] anni non si era sposato e aveva finito per unirsi a una francese.
Le due figlie illegittime Virginiae Aurelia, che il B. "Alessandro di Michele, Nicolao Diodati e C." del 1578-82 e della "Paoloe Bernardino Buonvisi e C." dell'arte della seta di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] venne affiancato nella gestione della ditta da due dei figli avuti da Virginia Vismara, Paolo (1882-1930) e Mario (1895-1982). Dopo la prematura scomparsa del fratello maggiore e la morte del padre, Mario rimase unico responsabile delle attività di ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando eVirginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] copiose ne conserva le memorie". Poiché la conclusione della ricostruita attività evangelizzatrice del Segneri nel Bresciano il 1676 è che "Paolo Segneri da grette paure di una sospettosa politica si vide intralciato il corso di quelle missioni" (p ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] di vegetali. In questa lavorazione trovò particolare collaborazione nella cognata Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paoloe moglie del fratello Alberto.
Nel 1891 l'E. partecipò con successo all'Esposizione nazionale di Palermo con i ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] Virginia Gazzuoli, figlia della celebre Luigia Boccabadati. La sua eccezionale musicalità, unita ad una non comune teatro, Paoloe Francesca di L. Mancinelli nel luglio 1908 all'Opera di Buenos Aires (prima locale) e infine Aurora di E. Panizza che ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo eVirginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] , poi i coniugi Carlo eVirginia si trasferirono in un palazzo di piazza Farnese, dove nacque e visse Prospero. Possedevano case 1513-93), figlio di Bernardino, giurista e letterato, uditore di Paolo IV; Fabrizio, figlio di Quintiliano, referendario ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paoloe da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] affrontò per la prima volta l'Orfeo di Chr.W. Gluck e La favorita di G. Donizetti; nell'estate 1894 si fece , Udine 1962, pp. 227-232; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 169, 171 s., 176 s ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] di Ss. Perpetua e Felicita di Faenza, la diaconia di S. Maria in Via Lata, il titolo di Ss. Giovanni ePaoloe infine quello di S villa ai Pantani esquilini, il palazzo affittato da Camilla Virginia Savelli Farnese in piazza de’ Fornari) in ragione ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paoloe da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] del quale si trasferì a Napoli a fine 1876 con Luisa e gli altri membri della commissione. L’evento rivoluzionario avrebbe dovuto prendere la visita privata di uno dei probabili complici di Paolo Lega nell’attentato a Francesco Crispi, nel 1894 fu ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...