SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio
Nicoletta Bazzano
SPINOLA COLONNA, (Carlo) Filippo Antonio. – Nacque a Milano tra novembre e dicembre del 1665 da Paolo Spinola Doria, terzo marchese di Los [...] momento valido del sovrano. A partire da questo momento, Paolo cercò in tutti i modi di promuovere la carriera del B. García García - M. Virginia León, Madrid 2007 (in partic. D. Ligresti, Élites, guerra e finanze in Sicilia durante la guerra ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] il 1596, si risposò con Virginia, vedova di Giuseppe Riccobello, dalla (1612) del docente di eloquenza padovano Paolo Beni, compose la Risposta all’Anticrusca morte di Pescetti, avvenuta a Verona e collocabile tra il 1622 e il 1624, cioè tra la ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] (1895), Giuseppe (1897), Virginia (1899) e Anna (1905) – frequentò le scuole elementari a Cortona e nel 1902 si iscrisse al ginnasio contatto con Emilio Cecchi, Antonio Baldini, Pietro Paolo Trompeo; mentre con Manara Valgimigli strinse una profonda ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] principe di Venosa e madrigalista, e Cesare.
Nel 1556 Ercole II, dietro le pressioni di Paolo IV Carafa e nella speranza per trovare alleanze l'E., che ricercava l'appoggio di Firenze, dette in moglie a Cesare Virginia de' Medici, matrimonio che ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Caterina
Federica Favino
– Nacque a Foligno il 29 ottobre 1808 da Pietro e da Virginia Petroselli.
Non abbiamo dati sugli anni della prima formazione, che ricevette nella città natale. [...] Paolo Peretti. Tale programma si occupava di rilevazioni atmosferiche – barometriche, termometriche e Roma 1875; F. Ferranti, Biografie italiane: C. S. di Foligno, in Bullettino nautico e geografico, 1877, vol. 7, n. 5, pp. 138-144; U. Salustri, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] stessi appartamenti del papa in Vaticano. L'11 giugno 1610 Paolo V comprò per il B., da Filippo III, l'importante i capitoli del matrimonio tra il B. e Camilla, figlia di Virginio Orsini, duca di Bracciano, e di Flavia Peretti, pronipote di Sisto V ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] sue penitenti di elevato lignaggio (Virginia Simoni, Maria Ceresoli, Carolina Suardo e la stessa Teresa) consacrandone la 1883, venne beatificata da Pio XII nel 1946 e canonizzata da Giovanni Paolo II nel 2001. Le sue reliquie sono conservate ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] .
Dalla seconda metà del 1549, per desiderio di Virginia Pallavicini Gambara, si legò all’abate Giovan Francesco Gambara a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto Paolo IV e Pio IV (1557-1561), Città del Vaticano 1998, ad ind.; F. Tomasi ...
Leggi Tutto
MAZELLI, Marco.
Micaela Mander
– Nacque a Carpi il 27 ag. 1640 da Francesco e da Virginia Priori. Il M. si formò presso lo scagliolista Gasparo Griffoni (Cabassi); Guaitoli lo dice invece allievo, insieme [...] , 1997); mentre A. Colombi Ferretti (1980) ricorda il paliotto dell’altar maggiore della chiesa di S. Paolo a Ferrara, firmato e datato 1713. Le opere romagnole del M. erano destinate a influenzare sensibilmente le generazioni successive di artisti ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] con un cast stellare (Maria Farneti, Ines Maria Ferrari, Virginia Guerrini, Tito Schipa, Tina Di Angelo, Ernesto Badini, Sudamerica al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916 ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...