DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] anagrafi della contrada di S. Paolo nel 1555 e 1557, l'estimo del 1558 della stessa contrada (dove il D. è già qualificato come "pictor"), le figlie Virginia, sposata a Giuseppe De Moreschi, e Isabella, ancora nubile; i figli Annibale e Stefano, suoi ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] e di denuncia sociale tra cui Sacco e Vanzetti (1960) di Mino Roli e Luciano Vincenzoni con cui vinse il premio della critica San Genesio. Bissò poi quel riconoscimento con Chi ha paura di VirginiaPaolo Pasolini. Fu inoltre il narratore di Guerra e ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] cugina, Laura Felice Scotta, e Flavia Caterina, monaca umiliata in S. Margherita, insieme a Virginia Maria de Leyva, la amante, Giovanni Paolo Osio (B. Zucchi, I complimenti, Milano 1624, II, p. 436).
Dopo una formazione letteraria e filosofica, non ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] nel 1592, lasciando la moglie Virginia Giustiniani con due bambini, Giovanni ed Emilia), e quattro sorelle: Lucrezia (poi favoriti erano Paolo Sauli e Federico De Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti rispettivamente dei vecchi e dei nuovi ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] encomiastici dedicati ai pontefici Paolo III e Giulio III, a Carlo e Annibal Caro (cc. 43v-50v; cfr. pure Li meravigliosi et ingeniosi sonetti, c. B2v). Altri capitoli sono diretti a Michelangelo (cc. 54v-55r), alla rimatrice senese Virginia ...
Leggi Tutto
TRABALZA, Ciro
Emiliano Picchiorri
– Nacque il 17 agosto 1871 a Bevagna, da Nicola e da Virginia Perugini.
A diciassette anni si trasferì a Prato per frequentare il collegio Cicognini. Iscrittosi dapprima [...] e Pietro Paolo Trompeo.
Dal 1928 al 1931 fu direttore generale per l’Istruzione media e Storia della grammatica italiana” di C. T., pp. 15-30; A. Nesi, C. T. e la didattica dell’italiano, pp. 43-64; G. Brincat, L’impegno di T. nell’insegnamento ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] incontro di maestri dell’arte contemporanea quali Afro, Paolo Buggiani, Pietro Cascella, Piero Dorazio, Achille Perilli, occasione di eventi espositivi), e poi ancora a Roma, Monaco e Spoleto.
Nel 1960 sposò Virginia Frantz Hathaway, agiata borghese ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] è «simbolo [...] di figura e [...] parole» (p. 84); la seconda parte consta di una ricapitolazione generale e critica di tutta la tradizione impresistica, da Paolo copioso e abbondante. Note sulla Virginia di E. T., in Con parola brieve e con figura ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Domenico
Renato Meucci
MONTAGNANA, Domenico. – Nacque a Lendinara il 24 giugno 1686, da Paolo, artigiano, e Andriana Spinelli.
Secondo una tradizione costantemente riportata nella bibliografia [...] Bartolomeo, andando ad abitare nelle vicinanze, poco distante dalla chiesa e dalla bottega. La prima figlia, Andriana Lodovica, nacque nel 1719, l’anno seguente venne alla luce Virginia Antonia, seconda delle sei figlie femmine avute dalla coppia (l ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] un primo praticantato alla scuola di ornato di Giuseppe Bertoluzzi (Paolo Toschi..., 1992, p. 114), nel 1822 iniziò a Elvira (1831-1832); Demetrio (n. 26 gennaio 1833); Virginia; Leonardo e Carolina n. (5 marzo 1838). Fra tutti il più famoso ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...