VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] si dedicò alla fabbricazione di pianoforti; il più giovane, Giuseppe Paolo (1890-1974), seguì le orme di Giovanni Battista.
Crebbe delle riprese, gli venne assegnato il Gran diploma d’onore e la Medaglia d’oro del Re. All’Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] virginis (composto nel 1917), testo di Paolo Maria Ferretti; fondamentale, in quell’occasione, 224, 229, 272 s.; M. Colagiovanni, Una stanza per R., Roma 2006; L. R. e la musica sacra del primo Novecento, a cura di A. Conti - M. Marino, Patrica 2006 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] periodo è un viaggio a Venezia; di qualche anno più tardi è il suo grande amore per una musica e cantante insigne, Virginia Vagnoli, e per le sue sregolatezze (gli nacquero due figli illegittimi). Divenuto agente e uomo di fiducia in Pesaro di Paolo ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] e Trenta, frequentato, tra gli altri, da Cesare Dalbono, Giuseppe Ferrigni, Giuseppina Guacci, Paolo Emilio Imbriani, Basilio Puoti ee prese parte – insieme a Giuseppina Guacci, Elisa Liberatore, Laura Beatrice Oliva, Virginia Pullico e Paolina ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] 1533, dove lanciò una sfida al figlio di Renzo da Ceri, Paolo, "per differentie particular", nell'autunno era a Verona, di dove, figlie minori (tre delle quali avevano nome Francesca, Virginiae Laura, che sposò Adriano Baglioni di Perugia), risulta ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] granduca di Toscana Francesco – insieme al quale Sisto V concordò le nozze tra Flavia Peretti eVirginio Orsini, figlio del duca di Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca. Le nozze, stabilite per procura nel 1589 ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] inedita di Politi a Bulgarini scritta da San Quirico il 23 settembre 1607, dove si allude alle dure reazioni di Paolo V e dei «prelati fiorentini» (Siena, Biblioteca comunale, Mss., D.VI.8, c. 326rv). Densa di intenti programmatici si rivela anche ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] per via del matrimonio con Virginia Della Rovere, figlia di doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che 5 mila 1565, ibid., pp. 135 s., 155; Docc. circa la vita e le gesta di San Carlo Borromeo, a cura di A. Sala, III ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] Sant’Eustachio nel 1603 e nel 1606) e laureatosi in utroque iure a Perugia nel 1605, si trovò con l’elezione di Paolo V in una posizione di tutto rispetto: il fratello del papa Giovan Battista Borghese aveva infatti sposato Virginia Lante, sorella di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] matrimonio a esempio di felicità coniugale. Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie: Virginia, Olimpia e Lucia.
Il G., dal 1536 nominato regolarmente in Consiglio, oltre alla carica di ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...