BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] figlia del B., Virginia, nata il 25 ott. 1609. Tuttavia, per mantenere se stesso e la sua famiglia, avrebbe , La canonizzazione e la processione dei cinque santi negli scritti e nei disegni di due contemporanei,G. B. ePaolo Guidotti Borghese, in ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] moderna di Reggio Emilia, seguirono, nel 1950, quello per l’incisione alla XXV Esposizione internazionale di Venezia e, nel 1951, l’analogo premio alla Biennale di San Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il premio internazionale della Mostra del bianco ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] e fondatrice, nel maggio 1979, del Centro culturale Virginia Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e , nello studio di via Flaminia Vecchia e poi a La Giustiniana, ebbe inizio la collaborazione con Paolo Giura, che avrebbe di lì in poi ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Vincenza Giulia
Sergio Monaldini
– Nacque nel 1645 circa, probabilmente a Roma. Solitamente è menzionata nei documenti come «romana», ma Roma potrebbe essere semplicemente la città di adozione. [...] Calergi, riuscì a battere la concorrenza del teatro Ss. Giovanni ePaolo, di proprietà dello zio Giovanni Grimani; questi, al fine Colonna, il principe A. Chigi, sua moglie Maria Virginia Borghese e il cardinale Chigi. In realtà per convincerla fu ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Soranzo di Francesco, Leonardo Donà ePaolo Paruta, mandati a Ferrara per complimentare Testamenti, bb. 196/875 (test. di Nicolò Padavino); 1246/698 (testamento di Virginia Besalù); Senato, Corti, regg. 1-3, ad indices; Senato Dispacci, Firenze, ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] F. Pasta) assieme agli intermezzi di Luigi Mancinelli (Apoteosi di Pietro, Cossa), e per il Plauto e il suo secolo messo in scena dal Teatro Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84).
Ma, per quanto significativa, l'affettuosa ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] centenario di Dante Alighieri, Firenze 1865; Per le nozze di Virginia Napoli col cav. Saverio Cecchini, ibid. 1866; In morte , recandosi prima in Umbria, nella villa del conte Paolo di Campello e poi, nel novembre, a Firenze. Nel dicembre ottenne ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] di Ferdinando I con Cristina di Lorena.
Frequentò con Paolo Sarpi il celebre ‘ridotto’ Morosini; si guadagnò la ; Id., Relevé des manuscrits des archives de Venise…, Venise 1890, ad ind.; E. Rott, Henri IV…, Paris 1882, ad ind.; Id., Histoire…, III, L ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] quattro ovati con il Redentore, l'Addolorata, S. Pietro, S. Paolo, 1798 (ibid., già chiesa di S. Pietro); quadretto del Cuore Zuccolo, di Amico, Figure in cartone, Pala e Medaglia per Virginia Giustinian-Tassis. Sempre in materia di ritrattistica gli ...
Leggi Tutto
MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] lezioni serali domenicali con escursioni, che fu tenuto da De Rossi e che, nel dicembre 1875, dette origine alla Società per le conferenze divulgazione scientifica (Le memorie dei ss. Apostoli Pietro ePaolo nella città di Roma, ibid. 1894; Guida del ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...