ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] fu scritturato dal direttore d’orchestra Marino Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro di spettacoli lirici a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a San Paolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] drammatica Silvio D’Amico (1951-69) e maestro di Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Paolo Poli, Monica Vitti.
Se come attore aveva avuto una solida formazione accademica, maturata alla scuola di Edoardo Boutet e di Virginia Marini in S. Cecilia, poi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] L. e la natura morta a uno dei più noti specialisti attivi nella capitale agli inizi del XVIII secolo, Giovanni Paolo Castelli, di Virginia della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca e un'inedita coppia di tele con Cristo servito dagli angeli e la ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] italiani" (Barrili), portato poi al trionfo dalla Ristori e da Virginia Marini al fianco di Tommaso Salvini.
La suonatrice suoi amici letterati, il poeta Ippolito D'Aste e I' "incantatore" Paolo Giacometti.
"Combineremo un matrimonio de' tuoi occhi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] matrimonio nacquero almeno cinque figli: Orazio, Roberto, Dianora, Virginiae Porzia. Due anni dopo la morte della moglie, Pandolfo che sicuramente non potevano in realtà avervi avuto parte, come Paolo del Rosso (Simoncelli, 1990, pp. 152 s.). Una ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] una licenza particolare da Paolo V. La G. rifiutò le nozze con il consanguineo per dedicarsi alla pittura e a una vita la stessa presente nell'inventario dello zio; a suor Maria Virginia Altieri un quadro "grande" di S. Caterina da Siena; ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] dovuto sposare la cantante senese Virginia Vagnoli, allora al servizio di Guidobaldo Della Rovere, e poi condurla a Vienna,
Zenobi, quale celebre virtuoso di cornetto, è ricordato dal pittore Giovanni Paolo Lomazzo nel suo Trattato dell’arte della ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] della testa e di una mano presso la casa Romei). Di destinazione privata fu invece il magnifico gruppo con Virginia uccisa dal il 1821 e il 1826. Ultimo dei suoi lavori fu il monumento, decorato da figure marmoree per lo storico Paolo Garattoni, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] Borghese, congiunti del papa Paolo V, si erano dimostrati interessati all'acquisto del feudo e nel 1620 avevano concluso un e patrimonio, Virginia, destinata al chiostro, e Ippolita.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Boncompagni-Ludovisi, E. ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] per le statue degli Apostoli nella basilica ostiense di S. Paolo, ricevendo l’incarico del S. Matteo, di nobile concezione Vincenzo e Anastasio, Battezzati, c. 217v), futuro fisico e unico sopravvissuto dei figli nati dal matrimonio con Virginia ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...