TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] i ritratti grafici di Paolo della Croce, con dedica a Carlo Emanuele IV di Savoia; di Virginia Le Brun Parisina (ossia di storia romana, esemplato sulle versioni di Jean-Germain Drouais e di Pelagio Palagi, fu uno dei suoi primi dipinti, insieme ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Heine; Federico Giuseppe; Alessandro; Teresa; Anna Maria Virginiae Barbara Paolina.
Nel gennaio del 1831, avendo trasporto del S. Pietro in trono con i ss. Giovanni, Battista ePaolo, dipinto su tavola di Cima da Conegliano – già trasferito su ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] con alcune modifiche.
Frequentando i circoli letterari, conobbe la poetessa Virginia Garli (o Garelli), figlia dell'incisore in pietra dura Giovanni e di Violante dei Ricci, e la sposò nel 1837. Tornato a Napoli subito dopo le nozze, trovò, grazie ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] ad altri dirigenti di primo piano come Paolo Bufalini, Gerardo Chiaromonte, Ugo Pecchioli. Dall Liverani, La riscoperta dei diritti cuneiformi, ibid., pp. 770-781; D.J. Osler, E. V. (1904-1984). A Catalogue of the early printed book in his library, ...
Leggi Tutto
PURITZ MANASSE, Ernestine (Ernestina Paper)
Paola Govoni
PURITZ MANASSÉ, Ernestine (Ernestina Paper). – Nacque a Odessa nel 1846 da Michele Puritz e da Sara Ritter.
Visse in Italia dal 1872 alla morte, [...] e laureato in medicina tra Pisa e Firenze, attivo in ambito sociale e politico. La moglie di questi, Mary Nathan Puritz, pure di famiglia ebraica, era figlia di Virginia Mieli e presentata dall’antropologo Paolo Mantegazza e dal fisiologo russo ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] anche da altre famiglie, e specialmente dai Farnese Cervini e Carafa. Da Paolo III Farnese ebbe la v, 61 r, 84 v; uno, dedicato a Virginia Salvi, nelle Rime diverse d'alcune nobilissime e virtuosissime donne raccolte da L. Domenichi, Lucca 1559, p ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] di Napoli. Trasferitosi nella città romagnola, conobbe Virginia Manuzzi detta Gina, di famiglia benestante, che , Stefano Donaudy, Gino Marinuzzi senior, Giuseppe e Giovanni Mulè, Francesco Paolo Neglia. In quegli anni di febbrile attività ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] l'auditore Giuseppe Pierallini, Giulio Piombanti, Virginia, Eleonora e Bartolomeo Giacomini, il libraio fiorentino Giuseppe il 22 febbr. 1757 e battezzato il 24 dello stesso mese avendo come padrino Pietro Paolo Biagioli. Dopo essersi addottorato, ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] Bernardino Alfani, Giovanni Paolo Lancellotti, e come condiscepoli Tobia Nonio, Sforza Oddi e Alberico Gentile. Nel , Virginia Narducci (morta a Pavia nel 1608), con cui ebbe cinque figli (il primogenito, Innocenzo, seguì le orme paterne e fu ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] , appena salito al trono, e si trovava ancora nella città capitolina il 29 novembre, quando Paolo IV annunciò l’imminente ripresa dei ) e in Francia (Alamanni), senza dimenticare il suo primo protetto Nicolò Franco e la poetessa senese Virginia Salvi ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...