LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] fare e tacere" (De Rosa, 1970, pp. 340 s., 345).
Nel 1913, prima e dopo il suo matrimonio con Virginia Zinelli cattolica italiana; Brescia, Arch. vescovile; Ibid., Arch. dell'Istituto Paolo VI, Carte Montini; Arch. di Stato di Brescia, Prefettura, ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] e intagliatori, ma anche artisti di una certa statura come Giovanni di Paolo, Agnolo e Bartolomeo degli Erri e R. Kubiak, Maso F., Diss., Univ. of Virginia, 1974 (con trascrizione dei documenti e bibliografla); I. Toesca, Some Niello Plaque of the ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] esclusa più di recente (Bergamini, 2002, p. 140). Egli sposò Virginia, figlia di Pomponio Amalteo, da cui ebbe cinque figli, Pomponio, la chiesa dei Ss. Pietro ePaolo a Gradisca d’Isonzo (Bergamini, 1981, p. 107) e la pala della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] giurista Girolamo Boccardo, gli scrittori Vittorio Imbriani, Paolo Ferrari, Antonio Caccianiga; ne fu caporedattore il
Nello stesso anno morì anche la vedova di Giuseppe, Virginia, e l’assetto proprietario della casa editrice venne ridefinito. La ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] Gli investimenti ebraici a Venezia al principio del XIX secolo: il ruolo dei Treves e l’acquisto della procuratia a San Marco, in Venetica, 2016, n. 34 di Alberto con Virginia Baldissera nacquero, nel 1889 e nel 1891, Giuseppe e Giacomo, entrambi ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] frequentazioni furono poi il vero oggetto dell’inquisizione del Franco, processato per il libello da lui pubblicato contro Paolo IV e sulla illecita consegna dei verbali degli interrogatori dei Carafa da parte di Pallantieri, argomento su cui si basò ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] di Théodore de Banville e nell’Amleto di William Shakespeare. Dal 1891 fu in compagnia accanto a Virginia Marini. Furono questi gli di Nino Berrini, di Sabatino Lopez, di Dario Niccodemi, di Paolo Ferrari (Il duello), di D’Annunzio (Più che l’amore, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] con la morte del primo auditore Paolo Vinta, gli furono attribuite alcune delle con l'istituzione per le cause commissarie ordinarie e delegate di "certa tassa sotto il nome contratto un precedente matrimonio con Virginia Ricasoli nel 1621), vestì l ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e dimorava con la moglie Francesca Torregiani, di quarant’anni, e i figli Caterina di diciannove anni, Virginia , uno rappresentante la Vergine seduta con il Bambino in braccio, e l’altra S. Paolo primo eremita, di cui non si hanno più notizie.
Pesci ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1775 da Salvatore, principe di Strongoli, e Giulia Mastrilli.
Il [...] e altri interessi economici. Il 23 ottobre 1802 sposò Maria Giuseppa de Zelada, figlia del tenente colonnello Lorenzo, dalla quale ebbe dieci figli: Salvatore, Virginia al sovrano e sostenne il disegno costituzionale di Francesco Paolo Bozzelli. ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
Ucis
s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. ◆ [tit.] Il governo affida tutte le scorte...